DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] Mantica, in qualità di giudice delegato del papa, solo nel dicembre 1594. Nel 1591 nunzio presso l'imperatore fattagli da Gregorio XIV; così pure rifiutò nello civico e le istituzioni sanitarie in Monreale nel sec. XVI, Palermo 1901, pp. 8 ss., 27 s., ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] di Reginaldo e dal papa altri benefici nelle diocesi fu anche familiare di Paolo III, Gregorio, Gian Giacomo e Nicola Duranti.
venez. del Cinquecento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), 1, p. 83; F. Russo, Storia della diocesi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] composto da Leopoldo de Gregorio, marchese di Squillace
Giovedì 19 maggio 1768 il papa impose a Pallavicino il cappello cardinalizio Napoli 1995, ad ind.; XV, Napoli 1996, pp. 180, 209, 309; XVI, Napoli 2000, pp. 144, 360, 385 s., 410, 418; XVII, ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Con la bolla del 16 nov. 1403 papa Bonifacio IX nominava il F. vescovo di di tutta la Chiesa umbra al pontefice romano Gregorio XII durante lo scisma d'Occidente, mentre tra il XV secolo e gli inizi del XVI: i manoscritti che ce ne hanno tramandato il ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] stesso Lascaris aveva promosso la fondazione (il papa, in una lettera del 6 ag. 1513 in un'altra copia, scritta verso la metà del XVI sec. circa (Vat. gr. 1567) non di di rito greco, interpretando i desideri di Gregorio XIII, come afferma lo stesso D. ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] il nome di Gregorio XIV, la situazione , Per la storia aneddotica dell'Università di Padova nel sec. XVI, Padova 1911, p. 38; J.A.F. Orbaan, , 147, 245; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii Apostolici ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] il pontificato di Gregorio XIII, ma, sia perché, come paventava l'ambasciatore spagnolo, il papa "tiene otros pp. 291-97; V. L. Bernorio, La Chiesa di Pavia nel secolo XVI e l'azione pastorale del card. Ippolito de' Rossi (1560-1591), Pavia 1971, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] dello Stato senese membri del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, Pisa 1993; G. Greco, La Chiesa Granducato all’Unità, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1996, pp. 25-39; I ‘riseduti’ della città di Siena in ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] al nunzio di ottenergli la porpora. Così il papa, obtortocollo, nel concistoro segreto del 17 giugno 75, Madrid 1915, p. 485 e passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1-3, Roma 1933-34, ad indicem; H. Hoberg, Der Amtsantritt des Rotarichters ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] romani portano quindi a escludere che papa F. sia morto martire. in italiano in Apollinare, Epifanio, Gregorio di Nazianzio, Gregorio di Nissa et al., Su . la voce di P. Nautin nel D.H.G.E., XVI, coll. 886-87.
Per la bibliografia su Paolo di Samosata ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.