CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] sue composizioni, rimaste inedite (Ad tumulum Gregoriipapae XII, epigramma di quattro distici; sei Bellodi, Per l'epistolario di Vittorino da Feltre, in Italia medievale e umanistica, XVI (1973), pp. 337-345; J. R. Berrigan, The "Libellus Fabellarum ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] Curia nepotista. Papi, nipoti e burocrazia curiale tra XVI e XVII secolo, Roma 1999, ad ind.; a cura di B. Fabjan - M. Di Gregorio, Roma 2004, pp. 59-67; L. Maggi 230; M.A. Visceglia, Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L’Età moderna, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] e Guglielmo si rivolsero a Gregorio XIII per incaricare "commissario... 1922], 2, p. 171). Il papa, preoccupato per le questioni dinastiche dei la storia, I (1988), 1-2, pp. 381-420; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Farnesi, tav. XVI. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] nuove costituzioni - approvate dal papa con breve dell'8 marzo religioso. Il 3 sett. 1621 Gregorio XV elevò la Congregazione al grado , S. G. Leonardi. Un protagonista della spiritualità del XVI secolo, Roma 1963; G. Tognetti, Bernardini, Paolino, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] consigli con l'aiuto di una "paterna ammonizione" del papa e con l'appoggio del concistoro di Roma: il capitolo al conclave e sotto Gregorio XV fu membro della Chiesa, Papato e Impero nella seconda metà del secolo XVI, Trento 1990, pp. 89, 123, 332; ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] Nominato sotto il pontificato di Gregorio XIII referendario delle due Segnature, sul rischio che un atto impulsivo del papa potesse far riversare in Italia armate straniere de Zuñiga, che alla fine del XVI secolo aveva affermato "esser più conforme ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] gennaio e del marzo 1373 con cui Gregorio XI scomunicò Galeazzo Visconti (Maiocchi-Casacca, Bussulario, de quo papa multum confidit". Un altro Liber gestorum in Lombardia, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XVI, 4, a cura di F. Cognasso, pp. 118-127; ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] Brasile verso la metà del sec. XVI. Andato in Portogallo, probabilmente insieme circa l'intromissione del papa, respinta rispettosamente ma Roma 1955, cfr. Indice dei nomi; L. Castano, Gregorio XIV (Sfondrato) 1535-1591, Torino [1957] (dell'amicizia ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] ● La crisi scoppiò poco dopo la morte dell’ultimo papa avignonese, Gregorio XI. Nel tumultuoso conclave del 7-8 aprile 1378 Vaticano II e successivamente con Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
2. Altre religioni
Al di fuori del cristianesimo si ...
Leggi Tutto
VALENCIA, Gregorio de
Pietro Tacchi Venturi
Teologo spagnolo della seconda metà del sec. XVI, nato a Medina del Campo nel marzo 1549. Si fece gesuita nel 1565 in Salamanca, e S. Francesco Borgia lo [...] per la cattedra della stessa materia nel Collegio Romano. Quivi fu anche prefetto degli studî e per ordine del papa divenne quasi il protagonista delle celebri dispute della Congregazione de Auxi liis. La difesa delle proposizioni del Molina (v ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.