GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] 284r-285v, Una iscrizione eucaristica al Papa; cc. 286r-315v, Alcune versioni delle stesse, in Filologia e letteratura, XVI (1970), pp. 266-320; Antropologia e politica nelle lezioni accademiche di Gregorio Caloprese e Paolo Mattia Doria, Napoli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] vita politica).
Grande l'irritazione del papa, che, nella lettera del 24 dal gregge (ma è ben Gregorio XIII a scrivere, il 13 Id., D. Barbaro…, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), p. 55; B. Beletti, Storia di Bergamo..., III, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] gli uffici agendo sull'avarizia dei parenti del papa (ibid., f. 64v), tuttavia la condizione migliore ".Sotto il pontificato di Gregorio XIII l'influenza del C der Universität Vilnius..., in Archivum Historiae Pontificiae, XVI (1978), pp. 121 ss.; C. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] trasparente cattolicesimo. Ma il papa rimprovera la copertura a 1621, al neo pontefice Gregorio XV. Rilevante il lavoro XIV (1933), pp. 165, 172 n. 2, 173 n. 2, 174 n.; XVI (1934), p. 151 n. 1; T. Bertelè, Il palazzo... di Venezia a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] al legato apostolico, cardinale Gregorio di S. Teodoro, giuramento di fedeltà al papa ed alla Chiesa, regia e amministrazione (Ass. III, IV, V, VII, XVIII, VI, VIII, XVI); 5. affermazione dell'autorità regia (Ass. XX, XIX, XIV, IX).
Il ritorno ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] la rivolta del 1409, Gregorio si trasferì a Firenze, deciso a iniziare il lavoro, richiestogli dal papa, dopo averne parlato con Cosimo de’ Aspetti della fortuna europea di Isocrate nei secoli XV e XVI, Roma 1984, ad ind.; R. Fenzi, Matteo Palmieri. ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] lo vescovo, però per operar con mons. lo Papa, che vi dia un messer lo vescovo, uomo 1479 e a Venezia da Giovanni e Gregorio de' Gregori nel 1480 e nel 1485; insieme ricorda, infine, che nel secolo XVI vennero pubblicati estratti dei passi più ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] giugno 1459 con i vari discorsi, compreso quello del papa. Il De expeditione si interrompe a questo punto. Il nel 1512Ippolita di Gregorio Prato, da cui Nicolò III d'Este, in Italia medioev. e uman., XVI(1973), p. 198; R. Avesani, Per la lettera ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] forse per placare i seguaci di Gregorio IX a cinque anni dall'emanazione in Monti, s.d. [ma 1924], doc. xvi, pp. 58 s.).
Per taluni professori l'unico patti d'infeudazione del 1265 tra Carlo I e il papa (Iuris interpretes, 1925, p. 153 n. 2). ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] , Celio Calcagnini e Lilio Gregorio Giraldi alla fine del secolo per rendere omaggio al nuovo papa Paolo II. Due anni più R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, ibid., XVI (1890), pp. 210-215; A. D'Ancona, Origini del teatro in ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.