GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] letture sono da ricordare Ugo Boncompagni, futuro papaGregorio XIII, Girolamo Grati e Alberto Bolognetti, cattedra pomeridiana di diritto civile nello Studio bolognese durante il secolo XVI, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] scienza del diritto commerciale sorse in Italia nel secolo XVI, sebbene in questo periodo non si potesse più . Il concilio ecumenico è, come il papa, fonte suprema di diritto universale, ma . Ma poi, su incarico di Gregorio IX (1227-1241), il suo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] non la poté effettuare, come papa, in Navarra. Tuttavia l'opera fu ripresa da Gregorio VII e da Urbano II, , con i tropi cantati, gli intermedî e i villancicos del primo sec. XVI, passando per i Cuatros de empezar del sec. XVII (specie di ouvertures ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] che il nord aveva avuto. Nei secoli XVI e XVII si osserva una notevole attività nel monastero di Krutickij (1670); la chiesa di San Gregorio di Neocesarea (1679) e la chiesa di San nel racconto Del modo come il papa Eugenio riunì l'ottavo Concilio con ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] storico di questo secolo, che ha in Gregorio da Sanok e Filippo Buonaccorsi i primi umanisti e nel 1684 concluse con l'imperatore col papa e con Venezia la "lega santa", lavorò in Polonia dai primi anni del sec. XVI fino alla sua morte (1564), e Gian ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] medesime nel "paese ch'Adige e Po riga" (Purg., XVI, 115), e in quello limitato "tra 'l Po e teocrazia d'Innocenzo III, Gregorio IX e Innocenzo IV s nei Consigli e concessioni al re di Napoli e a papa Bonifazio), in Studi danteschi, II, pp. 5-74, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] etiope è quello fatto dal papa Alessandro III che con sua gli antichi padri greci, quali i due Gregorî, Nazianzeno e Nisseno, S. Basilio, -Sulṭān) e D. Gannat. Per due secoli (XV, XVI-XVIII) monaci abissini hanno abitato a Roma il convento di S ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] poi nel 1460 le Constitutiones di papa Clemente V, alcune Bullae di M. V., stampato a Fano da De Gregori nel 1514 (v. la riproduzione sotto libro
2 A-H. - The Book in Italy during the XV. and XVI. Centuries..., a cura di W. D. Orcutt, Londra 1928; D. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Al sec. XVI risalgono invece Valenza (1505), Santiago (1526), Granata (1531) e Oviedo, che, autorizzata da Gregorio XIII nel 1574, è quella di Basilea, fondata nel 1460 con l'autorizzazione di papa Pio II. Le altre università sono tutte del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] una severità mediterranea, come nel sec. XVI quelle del Blay. A fianco di quest : quella di Vich, dove studiò Gerberto (papa Silvestro II), e quella di Barcellona, cui accanto a brani di Cicerone e di Gregorio Magno. Su fonti classiche e su fonti ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.