CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] papa Urbano VII, genovese, che lo nominò suo protomedico. Anche sotto i successivi pontefici (Gregorio T. Belgrano, Suppl. alle not. della Tipografia ligure sino a tutto il sec. XVI, in Atti della Soc. ligure di storia patria, IX (1869), p. 399; V ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] di Reginaldo e dal papa altri benefici nelle diocesi fu anche familiare di Paolo III, Gregorio, Gian Giacomo e Nicola Duranti.
venez. del Cinquecento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), 1, p. 83; F. Russo, Storia della diocesi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] composto da Leopoldo de Gregorio, marchese di Squillace
Giovedì 19 maggio 1768 il papa impose a Pallavicino il cappello cardinalizio Napoli 1995, ad ind.; XV, Napoli 1996, pp. 180, 209, 309; XVI, Napoli 2000, pp. 144, 360, 385 s., 410, 418; XVII, ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Con la bolla del 16 nov. 1403 papa Bonifacio IX nominava il F. vescovo di di tutta la Chiesa umbra al pontefice romano Gregorio XII durante lo scisma d'Occidente, mentre tra il XV secolo e gli inizi del XVI: i manoscritti che ce ne hanno tramandato il ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] di sottoarchivista e, dopo una breve sosta a Rocca di Papa, si stabilì in una sorta di romitaggio a Pragatto, questo periodo: La grandezza di Gregorio VII, discorso (Milano 1885); Monumenta saeculi XVI historiam illustrantia (Innsbruck 1885); ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] stesso Lascaris aveva promosso la fondazione (il papa, in una lettera del 6 ag. 1513 in un'altra copia, scritta verso la metà del XVI sec. circa (Vat. gr. 1567) non di di rito greco, interpretando i desideri di Gregorio XIII, come afferma lo stesso D. ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] il nome di Gregorio XIV, la situazione , Per la storia aneddotica dell'Università di Padova nel sec. XVI, Padova 1911, p. 38; J.A.F. Orbaan, , 147, 245; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii Apostolici ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] il pontificato di Gregorio XIII, ma, sia perché, come paventava l'ambasciatore spagnolo, il papa "tiene otros pp. 291-97; V. L. Bernorio, La Chiesa di Pavia nel secolo XVI e l'azione pastorale del card. Ippolito de' Rossi (1560-1591), Pavia 1971, ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] , né gli inviati della corte spagnola ricevettero ascolto dal papa. Il 2 ottobre Alfonso II inviò in Spagna come il viaggio in Spagna, previsto nel 1579, per ottenere aiuti contro Gregorio XIII, con il quale Alfonso II era in conflitto per la ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] paesaggistici e monumentali.
Un breve di Gregorio XIV del 7 genn. 1591 delle truppe pontificie che il papa aveva destinato a sostegno della Lega e debito pubblico nello Stato della Chiesa durante il XVI secolo, in Studi romani, XXII (1974), pp. ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.