CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] cerchia del patriarca di Aquileia Gregorio di Montelongo, con cui cattedra pontificia, a un futuro papa. Il patriarca rinnovò e aggravò più famoso dei Camino ricordato nella Divina Commedia (Purg., XVI, vv. 124-140) insieme con Corrado da Palazzo e ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] il F. aveva ottenuto dal papa la conferma del numero dei il F. fu incaricato da Gregorio X di indicare gli appartenenti alla decime a Reggio Emilia nel 1280, in Bollettino stor. pistoiese, XVI (1914), pp. 150-190; A. Balletti, Storia di Reggio ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] rifarsi le successive testimonianze, distribuite tra XIV e XVI secolo. Il culto riservato a L. dovette avviarsi è accettabile la tradizione che attribuisce a Gregorio X un primo riconoscimento; il papa, di passaggio a Poggibonsi nel 1273, avrebbe ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] di rilievo nella Roma di Gregorio XIII, ed era destinato re e l'ambasciatore di Persia, il papa Paolo V.
Di questa copiosa produzione di Bolognese humanist, in Le Arti a Bologna e in Emilia dal XVI al XVIII sec., a cura di A. Emiliani, Bologna 1982, ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] Gregorio XII attraverso i territori di dominio fiorentino, avrebbero dovuto consegnare, se richiesti, a garanzia del papa . 168, 290, 404, 445-448, 466; Facezie e motti dei secoli XV e XVI, Bologna 1874, pp. 80 s.; L. Mazzei, Lettere di un notaro a un ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] il successore di Onorio III -, Gregorio IX, scomunicò l'imperatore accusandolo da E., in Italia, visto che il papa invitava alla ribellione contro di lui.
Negli descrizioni di esse dal sec. XII al sec. XVI, in Byzantinische Forschungen, V (1977), pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] da Milano. Il 26 novembre del 1233 Gregorio IX scrisse a G. raccomandandogli i cimiliarca Ugo di Settala fu incaricato dal papa di giudicare l'operato di alcuni biografie dei vescovi di Milano dalle origini al XVI secolo, Milano 1982, pp. 121 s.; ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] e Stefano, che fornirono a loro spese al papa 30 uomini armati a cavallo. In quell'occasione 369 s. (con ritratto); G. Giraud, Memorie sulla Cassa disconto, in Id., Opere…, XVI, Roma 1842, pp. 82 ss.; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, I, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] matrimoniali si passa all'opera riformatrice di Gregorio VII e al conflitto con Enrico IV Guiscardo e addirittura la tradizione riportata da G.: il papa avrebbe promesso una "coronam" (IV, v. 31 . 70-85); sino al XVI secolo l'opera sembra essere poco ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] in seguito di Innocenzo VII e Gregorio XII). Nel 1408 aderì all’iniziativa Savoia e il vescovo di Ginevra. Poi seguì il papa in Italia, a Firenze, dove la Curia sostò dei vescovi di Milano dalle origini al secolo XVI, Milano 1982, pp. 77-136 (in ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.