PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] successore Gregorio Magalotti. haver guadagnato il cardinalato et la gratia del papa, si era in questo ultimo dato alla . di Stato di Roma, Tribunale criminale del Governatore, Processi, sec. XVI, bb. 16, f. 16 (processo a Salvatore Pacini e Cesare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] gonfio d'orgoglio da accogliere il papa che lo visita a Cave nel " sbeffeggiandoli - per l'animoso Gregorio Caetani, pur egli reduce dalla 1932, p. 191; G. Galilei, Le opere (edizione naz.), XVI, n. 133; R. P. Stravius, Correspondance..., a cura ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] Federico II, dopo i colloqui con il papa e i cardinali a Ferentino, nel marzo 1223 pace di San Germano e di Ceprano Gregorio IX chiese di dare nuova validità all' di storia patria A. L. Antinorinegli Abruzzi, XVI(1904), pp. 161-166; E. Sthamer, ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Gregorio XI per assoggettare Firenze e i centri urbani dello Stato della Chiesa ribellatisi all'autorità del papa. ibid., col. 503; Sozomeni presbyteri Pistoriensis Specimen historiae, ibid., XVI, ibid. 1730, coll. 1134, 1137; L. Bonincontri, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] guastassero i rapporti col futuro papa Paolo III). Da Bologna ), pp. 377-385; P. Sambin, Gregorio Amaseo e un gruppo di friulani e non L'umanesimo greco dalla fine del sec. XIV agli inizi del sec. XVI, ibid., pp. 183-185, 189; A. Ferrajoli, Il ruolo ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] per convincere il papa a concedere immediati portandosi al seguito il nipote Gregorio. Sostò a Innsbruck ed a 82, 84 s., 338; D. Mansilla, La reorganización eclesiástica española del siglo XVI, in Anthológica annua, IV (1956), pp. 127-130, 135 s., 227 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] G. aggiunse probabilmente al primo nome Gregorio il nome latino Lilium, come successivamente ultimi anni del XV e i primissimi del XVI secolo - prima, in ogni caso, del da una lettera di raccomandazione del papa, ma non riuscì a ottenere il ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] soprattutto alla fine del sec. XVI, avrebbe fornito numerosi influenti funzionari proprio il segretario del duca a trattare col papa: "Con Pio quinto trattai il titolo, e il quale fu creato pontefice hoggi Gregorio XIII" (Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] volta, dopo i papati di Gregorio XII ed Eugenio IV, che IV: nei primi mesi del 1481 il papa lo destinò a succedere nell'episcopato patavino a cura di R. Brown, Padova 1843, pp. 26, XVI; O. Bonisoli, Oratio in laudem familiae Foscarae, Venetiis 1863, ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] vescovo Niccolò Sfondrati (nel 1591 eletto papa con il nome di Gregorio XIII) volle attuare, soprattutto nell' (1967), pp. 23-44; G. Pontiroli, Notizie di musicisti cremonesi dei secoli XVI e XVII, in Boll. stor. cremonese, XII (1965-68), p. 163; M ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.