BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] sotto Gregorio XV che egli acquistò una posizione di preminenza nel mondo artistico romano. I ritratti del papa gli valsero 1954, pp. 55-80; I. Faldi, Gall. Borghese: le sculture dal sec. XVI al XIX, Roma 1954, pp. 25-43; A. Schiavo-R. Wittkower, A ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] giugno 1498, a lui indirizzato - Gregorio Amaseo.
A dire dell'amico Pizzamano -, con il Turco a cui, a tutta prima, il papa reagisce negativamente. Ma non altrettanto in buona luce il G. Giovanni Grimani.
Al principio del XVI secolo, dunque, il G. ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] e come testimone oculare, del conclave di Gregorio XIV.
Nel 1573, in epoca imprecisata , le reliquie di s. Antero papa; l'abate V. Claretta, che Gobbi, L'economia polit. negli scrittori ital. del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 67-86; C. Supino, La ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] riconosce persino la penna malevola di Gregorio Leti (B. Sultanini, Il puttanesimo velo.
Rimessa la decisione al papa, questi, l'11 febbr secenteschi, XIII (1972), p. 220;Id., … La Giorgina, ibid., XVI (1975), p. 160; N. Turner, Four… discourses by G. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] IV, p. 320).
Con l’elezione a papa di Giovanni de’ Medici (Leone X, 1513) di Andrea Gentili in S. Gregorio Magno, poi smembrato, e dal G. Gaye, Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI, II, Firenze 1840, ad ind.; G. Milanesi, Documenti per ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] divenne esecutivo per la morte del papa (27 ag. 1590).
Con il breve pontificato di Gregorio XIV l'A. ottenne, in Die Jesuiten und die Tyrannenmord, in Zeitschrift für katholische Theologie, XVI (1892), pp. 556-567 e, nel quadro del pensiero politico ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] a tempi di decadenza (Gregorio I, Carlo Magno), mentre "per non preiudicarsi col successore del Papa"; e così via. Il C. 531-535; A. Stella, G. Giannetti da Fano eretico del sec. XVI al servizio dei re d'Inghilterra, in Riv. di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] di Urbano III, Gregorio VIII e Clemente III Impero per mezzo di ostinate trattative con il papa. Sotto l'egida del Papato il Regno 425-435; Annales Stadenses, a cura di J. M. Lappenberg, ibid., XVI, ibid. 1859, pp. 271-379, in particolare pp. 329, 345, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] , in tal caso, è irreperibile) di papa Celestino IV, un Castiglione, appunto, di editi a Ravenna nel 1621, di Gregorio XV, degli sposi Giov. Giorgio Aldobrandini I…, in Giornale ligustico di arch., storia e lett., XVI (1889), pp. 10 n., 85; C. E. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] di Ludovico Ludovisi, nipote di Gregorio XV e, attratto dagli i volumi del Rolo della Famiglia di Nostro Signore Papa C. X, voll. 160 (1º ag. 1670 e pensioni ecclesiastiche: fiscalità pontificia(sec. XVI-XVIII), in Quadernistor., XIV (1979), pp ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.