BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] dai disegni "bancocratici" del Corvaia, nella Roma di GregorioXVI, gli valse soltanto delle noie politiche. Fu ancora il Corvaia a riproporlo nel 1846 alla segreteria di Pio IX; ma occorse la fuga del papa da Roma, perché la sua voce cominciasse a ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] licenza di esportare all'estero quadri e soprattutto ritratti di cui uno di papa Pio VII. Nel 1810 vinse il primo premio per la pittura al conservata nello stesso museo è tratta da un ritratto di GregorioXVI che il C. "dipinse dal vero", e un' ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] . Intanto nel 1832 era stato ordinato sacerdote; successivamente GregorioXVI, che ne aveva particolare stima, lo nominò arciprete Maria ad Martyres, riconoscendogli il merito, come il papa stesso affermò in quella solenne occasione, di aver servito ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] letture sono da ricordare Ugo Boncompagni, futuro papaGregorio XIII, Girolamo Grati e Alberto Bolognetti, cattedra pomeridiana di diritto civile nello Studio bolognese durante il secolo XVI, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] eccezionali misure di sicurezza e di repressione volute dal papa. Dopo gli incidenti provocati dai carbonari in piazza di Roma e direttore generale di polizia fino a quando GregorioXVI non lo creò cardinale in pectore nel concistoro segreto del 30 ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] di aiuti militari concessi dal re a papaGregorio X. In questo periodo tuttavia la situazione I reg. della cancell. angioina ricostruiti, a c. di R. Filangieri, II-XVI, Napoli 1951-1962, ad Indices (sub voce Raiano); P. Durrieu, Les archives ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] nel novembre del 1844 e fu iscritto da GregorioXVI nella prelatura romana e tra i giudici del Tribunale II, Roma 1884, pp. 387-388; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, II, Roma 1907, p. 423; G. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] respinta dal Bernetti con il pretesto dell'opposizione del papa e dell'Austria.
Frattanto il B. era stato 93-96, 101, 116, 217; L. Pásztor, La riforma della segreteria di Stato di GregorioXVI, in La Bibliofilia, LX(1958), pp. 290-292, 296-300. L. M. ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Carlo Nicola
Anna Maria Corbo
Nato a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò come architetto nella propria città tra il 1840 e il 1868. La sua attività si espresse prevalentemente [...] del fatiscente teatro Pallacorda (successivamente Metastasio). Per la visita di GregorioXVI a Monterotondo, il 6 ottobre 1845, il C. curò l o Apollo), per corrispondere al desiderio espresso dal papa Pio IX di far sistemare la zona accanto ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] A. su cui ancora non è stato portato un chiarimento definitivo. GregorioXVI, ai primi di marzo del 1833, lo fece liberare dal al Bernetti, nella carica di segretario di Stato.
Dopo l'avvento di papa Pio IX, nell'aprile 1848 l'A. rientrò a Roma, in ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.