CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] del tempo. Sempre apprezzato come medico, nel gennaio 1824 papa Leone XII volle che si recasse a Spoleto, per curare .
Il suo valore professionale venne ufficialmente riconosciuto da GregorioXVI, che nel 1831 lo raccomandò alla Congregazione degli ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] Carlo Emanuele di Savoia con la Spagna, il papaGregorio XIII e il cardinale Borromeo, per tentare il A. Giulini, Appunti storici sulla nobile famiglia Besozzi, in Giornale araldico, XVI,2 (1899), pp. 3-13;A. Albertazzi, Ilromanzo,Milano 1902 ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] 1073 piegare a favore di A., appoggiato vigorosamente dal nuovo papaGregorio VII, presso il quale egli si era recato (forse era fine del 1083 (Gams, Series episcoporum, Ratisbonae p. XVI).
Egli, che era stato un partigiano della riforma, sembra ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] conservato in Bibl. Naz. Centr. di Firenze, ms. Magl., XVI 348, cc. 46v-50v, ed è ripreso da L. Centr., Carte Passerini, nn. 35 e 185; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papaGregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, V (1867), parte II, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] 'ampio patrimonio vescovile locale.
Nel 731 papaGregorio III invitò G. a recarsi a Roma . Stein, Beiträge zur Geschichte von Ravenna in spätrömischer und byzantinischer Zeit, in Klio, XVI (1919), pp. 58 s.; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] Congregazione tra spagnoli e italiani, che costrinse il papa, Clemente XI, a promulgare un breve pontificio, Monte. Beatificato da Pio VI il 15 maggio 1789, fu canonizzato da GregorioXVI il 26 maggio 1839.
Fonti e Bibl.: Casimiro di S. M. ...
Leggi Tutto
DONATO
Marco Pozza
Nulla conosciamo, per il silenzio delle fonti note, circa le origini e la vita di D. anteriormente al 717, quando venne eletto a succedere sulla sede di Grado al defunto metropolita [...] quando fu eletto il vescovo friulano Sereno, il papaGregorio II riconobbe la legittimità dell'eletto, lo insediò e Bibl.: J.-P. Migne, Patr. lat., LXXXIX, col. 527, n. XVI; Monum. Ecclesiae Aquileiensis, a cura di I. F. B. De Rubeis, Argentinae ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] diplomatica in Spagna. La missione - desiderata da GregorioXVI per la ripresa delle relazioni diplomatiche, interrotte nel Concezione. Presiedette, tra l'altro, come delegato del papa le adunanze dei vescovi recatisi a Roma per la promulgazione ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] del sec. XVI, si avviò alla carriera militare, insieme con i fratelli Lelio e Pompeo. Fece le sue prime esperienze come capitano "venturiere", dapprima in Francia, nel 1591, al seguito della spedizione inviata da papaGregorio XIV in soccorso ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] Fiesole 1842, p. 592; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papaGregorio XI detta la guerra degli Otto santi, in Arch. stor. italiano, .C. Trexler, Who were the Eight saints?, in Renaissance News, XVI (1963), pp. 89, 91; M.B. Becker, Florence in ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.