FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] e famoso teorico musicale. Invece il 23 genn. 1584 papaGregorio XIII destinò come successore nel vescovado di Chioggia il F 1834, pp. 128, 131, 225; Lettere di scritt. ital. del sec. XVI, a cura di G. Campori, Bologna 1877, pp. 141-147; E. Santini ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] quarto del secolo XVI, e il luogo della nascita.
Poco si sa anche della giovinezza, degli studi e dell'inizio specifica di acquistare per Giacomo Boncompagni, figlio naturale del papaGregorio XIII, i domini di Bardi e Compiano dal proprietario, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] , Giovan Francesco Brignola) inviati per congratularsi per l’elezione del nuovo papaGregorio XV. In occasione della prima udienza proprio Agostino Pallavicino ricordò al papa che «quella natione [genovese] era sempre stata honorata delle principali ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di GregorioXVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] al pubblico erario attraverso l'intervento diretto di papa Mastai, che acquistò l'area "di suo di Roma, Roma 1944, p. 250; A. Bartoli, Le antichità e le belle arti, in GregorioXVI…, Roma 1948, pp. 66, 77; G. Moroni, Diz. di erud. stor-eccles., LXIII, ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] repressione aperta nella regione dal poco illuminato governo di GregorioXVI. Fu certamente in questi anni che il G. si il clima di festa che aveva accolto il primo provvedimento del nuovo papa. L'iter poi seguito dal G. fu quello tipico dei liberali ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] la giovane età, con l’approvazione di papaGregorio XIII, che in questa occasione gli attribuì l . 47-71; G. Chironi, La mitra e il calamo. Il sistema documentario della Chiesa senese in età pretridentina (secoli XVI-XVI), Roma 2005, pp. 234 s. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] 1591).
Il 9 ag. 1591 il C. venne eletto da papaGregorio XIV alla cattedra arcivescovile di Genova, dando la Repubblica il suo Genova nel sec. XVII, in Giorn. stor. lett. della Liguria, XVI(1938), pp. 172 s.; V. Vitale, Breviario della storia di ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] elezione di Annibale Sermattei Della Genga, divenuto papa Leone XII.
Anche sotto questo pontificato, grazie , Bologna 1923, pp. 29-41, 47; L. Alpago-Novello, Il conclave di GregorioXVI, Venezia 1924, passim; M. De Camillis, G.P. F., in Enc. cattolica ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] già nel sec. XV e ininterrottamente per tutto il XVI. Della giovinezza del G. si sa solo che, rispettando la tradizione il quale, ritenendolo colpevole di averlo screditato dinanzi a papaGregorio XIII, per vendicarsi mise a ferro e fuoco Montalboddo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] , futuro papa Eugenio IV, e che aveva tra i suoi esponenti principali Antonio Correr, futuro papaGregorio XII, 9-21; R. Sabbadini, Ancora P. M., in Nuovo Arch. veneto, n.s., XVI (1916), pp. 260-262; P. Gothein, Zaccaria Trevisan il vecchio. La vita e ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.