FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] Negotiati del cardinale di Como [Tolomeo Gallio] in tempo di papaGregorio XIII": f. 622: "Istruzione a mons. Formento per 542-576; L. Serrano, Indice analitico de los docum. del siglo XVI en el archivo de la embajada de España cerca de la S. Sede ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] il C. si trasferì a Roma su richiesta di papaGregorio XIII per accedere alla cattedra di filosofia della Sapienza e passim;B. Nardi, Saggi sull'aristotelismo padovano dal sec. XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 383-86; G. Saitta, Il pensiero italiano ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] migliore profitto per le loro fortune dal fatto che il papaGregorio X, di origine piacentina, li proteggeva e apriva i grandi Val Tidone, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4, XVI (1964), pp. 195-213; P. Castignoli, L'alleanza tra Carlo d' ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] di un Corpus iuris canonici, e le Decretales di papaGregorio IX. Il Corpus iuris canonici in cinque volumi veniva e aggiunte nelle numerose edizioni che si susseguirono dalla metà del sec. XVI in poi. La prima edizione si ebbe a Venezia nel 1541 per ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] del capitolo di quella diocesi. Venuto quindi a Roma, GregorioXVI lo destinò nel 1838 a Vienna quale uditore presso la di una visita negli Stati Uniti in qualità di inviato straordinario del papa. Giunto a New York il 30 giugno 1853, fu poi ricevuto ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] il C. continuò a crescere nella stima e di Pio VIII e di GregorioXVI. E si poté dire che i suoi buoni uffici avevano influito non poco sulla decisione del papa d'istituire la nuova legazione di Velletri (1833).
Progrediva contemporaneamente l'opera ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] ritratto di Gregorio XIII di rilievo d'ottone"; "tre medaglie d'oro in foglio una con l'effige di papaGregorio et pp. 480 s.; L. Grazzi, Medaglisti parmensi nella Roma papale del sec. XV-XVI…, in Parma nell'arte, IV (1972), pp. 49-51, figg. 9-12; ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] non assunse a causa della morte di Leone XII, che ve lo aveva chiamato. Fu GregorioXVI a volerlo nella ristretta cerchia dei collaboratori del papa, nominandolo maggiordomo e prefetto dei Palazzi apostolici (1832); in questa veste riordinò musei e ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] 1375-1378), il conflitto scoppiato tra Firenze e papaGregorio XI in conseguenza della politica attuata dalla Sede 1746, p. 25; Delizie degli eruditi toscani, XIV (Firenze 1781), p. 290; XVI (1783), p. 208; XVIII (1784), pp. 144, 181; G. Degli Azzi ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] Notizie per l'anno MDCCCLVIII, Roma 1858, p. 59; Il tempo del papa-re. Diario del principe don Agostino Chigi dall'anno 1830 al 1855, a cura La politica estera di T. Bernetti segretario di Stato di GregorioXVI, Roma 1953, p. 226; R. Colapietra, La ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.