COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] politico e brillante storico della Repubblica. Subito dopo la morte di papa Clemente XII (1740), si recò a Pisa dove il padre furono trasportati nel XIX secolo per disposizione di GregorioXVI, rimasero inediti numerosi manoscritti tra cui traduzioni, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] in parte le case sottratte in età napoleonica. Con breve di GregorioXVI del 5 febbraio 1836 fu nominato di nuovo generale per il di Benevento, partecipò al conclave dal quale risultò eletto papa Pio IX, da lui sostenuto: pur non conoscendo di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] compilato nell’anno 1818 […], Chioggia 1834; G. Mantese, Corrispondenza inedita di papa Pio VII, del cardinale Ercole Consalvi e di mons. Mauro Cappellari poi GregorioXVI con Giuseppe Maria Peruzzi vescovo di Chioggia e amministratore ap. di Venezia ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] dell’eloquenza componendo l’orazione funebre per GregorioXVI e gli Arcadi contribuirono al consolidarsi della appiattandosi come una scimmia dietro il parapetto per caricare» (Un papa senza maschera ossia i misteri dell’ultima corte di Roma: pensieri ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] » nel Collegio inglese (la bolla di fondazione di papaGregorio XIII risale al 1579), dove successe a Felice Anerio , 1902, p. 275; G. Radiciotti, L’arte musicale in Tivoli nel secoli XVI-XVIII, Tivoli 1907, pp. 27 s., 33 s.; R. Casimiri, «Disciplina ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] di nota è la monografia su La guerra dei Fiorentini con papaGregorio XI, detta la guerra degli Otto santi, che vide la (1907), p. 533; D. Marzi, A. G., in Miscellanea storica della Valdelsa, XVI (1908), 1, pp. 68-71; A. Alfani, A. G., in Atti della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] la missione che gli avrebbe affidato nel 1271 papaGregorio X di pacificare Guglielmo VII marchese di Monferrato Lombardia, a cura di F. Cognasso, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 4, pp. 186, 190; Le carte dell'Archivio vescovile di Ivrea, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] nota Epistula Iohannis episcopi Ravennatis contenuta nel Reg. epist. di papaGregorio I Magno (I, 1, III, 66). Sono controverse le Geschichte von Ravenna in Spätromischer und Byzantinischer Zeit, in Klio, XVI (1919), pp. 52, 57; A. Testi Rasponi, [ ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] d’Avila e per il matrimonio del nipote del papaGregorio XV, Nicola Ludovisi. In quella occasione scrisse Cantici e pp. 1-67; U. Russo, M. P. e la cultura a Chieti tra XVI e XVII secolo, in Atti del convegno di studi 400 anni di stampa a Chieti, L ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] non è identificabile con il monaco Mauro che il papaGregorio Magno presenta nei Dialogi come uno tra i primi . Medii Aevi, IV, p. 435; Encicl. eccles., III, p. 290; Dict. D'hist. et de géogr. eccl., XVI, col. 731; XXI, coll. 141 s., s.v. Glanfeuil. ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.