PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] a Roma giovane», all’epoca del pontificato di papaGregorio XIII Boncompagni (1572-85), «e diedesi anch nel Cinquecento, in D. Gallavotti Cavallero et al., L’Arte in Roma nel secolo XVI, II, La pittura e la scultura, Bologna 1992, p. 416; S. Lombadi, ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] intercessione di Charles de Blois, duca di Bretagna. Il nuovo papa, Gregorio XI, confermò questo incarico il 16 genn. 1371, ma Bonaini-A. Fabretti-F.L. Polidori, in Arch. stor. ital., XVI (1850), 1, pp. 216 s.; Ephemerides Urbevetanae, e Cronaca del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] Fondi, cui nel 1375 fa allusione in una sua lettera papaGregorio XI; esso comunque non trovò attuazione e fu presto docc. 4-14; Statuta et ordinamenta Communis hominum Casurcii (sec. XIV-XVI), a cura di N. Caturegli, Pisa 1929, pp. 192-195; Lettres ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] fatto di dottrina si è meritato mortificazione e disprezzo dal Papa istesso..., che nel tempo dell'oligarchia aveva protezione ed era 'un croyant ed a cinque dalla condanna fulminata da GregorioXVI, non cessava di interessarsi al Lamennais (il "santo ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] compare in qualità di provinciale in una lettera inviata da papaGregorio IX agli abati, ai priori, ai prevosti e alle Dominici, II, a cura di H.C. Scheeben, Roma 1935 (MOPH, XVI), pp. 335 s.; D. Vendola, Documenti tratti dai Registri Vaticani (da ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] e fu solo nell'ultimo scorcio del pontificato di GregorioXVI che il C., con alcuni suoi articoli sul l'erezione in principato del marchesato di Trevignano e la relativa decisione del papa sono in Arch. Segr. Vaticano, Segreteria dei Brevi, 1835, vol ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] tutela della sua famiglia, l'E. propose al papaGregorio XV che il suo possesso fosse assegnato in Sandonnini-P. E. Vicini, in Monumenti di storia patria delle province modenesi, XVI, Modena 1911, ad Indicem; XVII, Modena 1919, ad Ind.; XXIII, Modena ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] di una commissione di cinque abati benedettini incaricati dal papa di studiare la situazione dell'Ordine e di indicare del 1845, ibid. 1845; Per la morte del sommo pontefice GregorioXVI. Orazione detta nel duomo di Messina il 27 giugno 1846…, Napoli ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] pontificato di Leone XII, Pio VIII e GregorioXVI l'amministrazione dello Stato ecclesiastico era tornata al l'impegno di versare un canone annuo di 4.000 scudi, mentre il papa si era riservato il diritto di redenzione entro nove anni per la somma di ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] II la cui destituzione era stata da poco annunciata da papaGregorio IX in un concilio a Lione.
L'imperatore voleva ., Graf von Görz (III.) und Tirol, in Neue Deutsche Biographie, XVI, München 1990, pp. 666 s.; J. Riedmann, Mittelalter in Geschichte ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.