DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] di Caterina e delle suore di lei, venne confermata dalla bolla di papaGregorio XI, in data 17 ag. 1376, in cui al D. fu "Leggende" del b. R. da Capua e la critica storica, in S. Caterina da Siena, XVI (1965), fasc. 2, pp. 12-17.
K. Walsh-P. Bertolini ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] proprie lezioni, che il legato pontificio, quando morì papaGregorio IX (nel 1241), pose a lui, come " e istituzioni comunali, ibid, pp. 575-579; Università e società nei secoli XII-XVI, Pistoia 1983 (si vedano gli studi di G. Fasoli, J. Fried, M. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] 230, 266, 289, 326-330; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papaGregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, VIII (1868), I, p cultura fiorentina nei secoli XIII-XVI, in Il notaio nella civiltà fiorentina nei secc. XIII-XVI, Firenze 1984, pp. 127 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] allievo di Ugo Boncompagni, che sarebbe divenuto papaGregorio XIII, ed ebbe come compagni i futuri Kupke, Berlin 1901; XIII-XV, a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, 1971, 1981; XVI-XVII, a cura di H. Goetz, Tübingen 1965, 1970, ad ind.; s. 2, I, ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] cortile di S. Damaso in Vaticano, affidata da papaGregorio XIII a L. Sabbatini e terminata tra il 1576 12, 14 s., 17; V. Paglia, L'Arciconfraternita della Pietà dei Carcerati nei secc. XVI-XVIII, Roma 1979, pp. 145 s., n. 141; S. Vasco Rocca, SS. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] e nel linguaggio, una forte simpatia per la figura di Giovanni XVI. Vi si narra di un drappello di piacentini che si reca antico discepolo e per chiedere al sovrano e a papaGregorio V di consegnarglielo, cosa che entrambi rifiutarono offrendogli come ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] sostegno di eminenti prelati - tra cui lo stesso papaGregorio XIII e i cardinali Carlo Borromeo e Marco Sittico -184; P. Frigerio - B. Galli, La chiesa di S. Stefano (secc. XIII-XVI), Casciago 1992, pp. 63-94; G. Galli - G. Lerza, Note inedite sulle ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] che lo stesso cardinale Ugolino, anche quando fu papaGregorio IX, cercò di eliminarlo o di mitigarlo; con G.Abate, La casa paterna di s. C. e falsific. storiche dei sec. XVI e XVII intorno alla medesima santa e a s. Francesco d'Assisi, in Boll. ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] mentre Almada tornava in Italia per l’avvento del nuovo papa Clemente XIV, fu nominato direttore della nuova Stamperia Reale di un’opera apologetica sulla S. Sede del futuro pontefice GregorioXVI. Mentre gli ultimi e inesperti figli di Marco vivevano ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] sue sono le Memorie et osservationi sulla vita di papaGregorio XIII del sig. cardinale di Como (Bibl. apost 480; H. Laemmer, Monumenta Vaticana historiam ecclesiasticam saeculi XVI illustrantia, Friburgi Brisgoviae 1861, pp. 467 s.; Lettere ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.