FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] romani portano quindi a escludere che papa F. sia morto martire. in italiano in Apollinare, Epifanio, Gregorio di Nazianzio, Gregorio di Nissa et al., Su . la voce di P. Nautin nel D.H.G.E., XVI, coll. 886-87.
Per la bibliografia su Paolo di Samosata ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] . Francesco e Alessandro papa, dipinta da questo per T. Filieri, Dipinti restaurati e da restaurare. Secoli XVI-XVIII. Dai fondi del Museo di Villa Guinigi ( Studi di storia dell'arte in onore di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 328-333; F. ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] , quando si recò da Gregorio XIII a Frascati, per ottenere dal papa la revoca della scomunica contro ; Melchior de Pobladura, Félix de C., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI (1967), coll. 901 s.; Mariano da Alatri-S. Gieben, S. F. da C. nella ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] 2001, p. 144). Il papa Braschi è raffigurato in entrambi i 267; C. Pietrangeli, Il monumento di Pier Gregorio Ottoboni a Fiano Romano, in Lazio ieri e 61 s.; M. Schadler, Dallo scavo al museo, ibid., XVI (1996), pp. 304-330; G. Spinola, Il Museo ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] testimonianza del Liber censuum, giurò fedeltà al papa secondo la formula specifica, non di persona, nome non compare in una lettera a Gregorio IX, in cui il podestà di L. A. Muratori, Rerum Italic. script., XVI, Mediolani 1730, col. 631; Cronicon de ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] della sua ascesa al trono papale, Gregorio XIV si era trovato ad affrontare la Spagna. Il L. comunicò che il papa non aveva ancora scelto, in attesa legati, vicelegati e governatori di Bologna dal sec. XVI al XVIII, in Atti e memorie della Deputazione ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] Protomartire: ed anche a queste il papa, il 27 ag. 1345, concedeva indulgenze (v. Index nominum, XV coll. 326 s.; XVI, coll. 451 s.); Benoit XII, Lettres closes, patentes Aragonum imperio retulere, a cura di R. Gregorio, II, Panormi 1792, pp. 252 ss ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] Filippo Argelati, il marchese Gregorio Capponi e l'oratoriano del Breviario,la cui opera, peraltro, non soddisfece il papa. Il 5 apr. 1745 il B. mutò il , Roma 1929, p. 501; L. von Pastor, Storia dei Papi,XVI, I, Roma 1933, pp. 130, 198, 216, 225, 250; ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] di Giovanni di Gesù Maria, un dotto confratello del XVI secolo, in tre volumi in folio contenenti anche alcune Teresa, La biografia di s. Teresa Margherita Redi scritta per il papa Clemente XIV, in Ephemerides Carmeliticae, IV (1950), pp. 519-623 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] , una carnale, presieduta dal papa, ed una spirituale; il suoi seguaci si riferiva ancora Gregorio XI quando, nel 1372, Ad Claras Aquas 1931, p. 352; L. Oliger, in Enc. Ital., XVI, Milano 1932, pp. 33s.; A. Frugoni, Celestiniana, in Studi storici…, ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.