PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] a risolvere le controversie sorte tra il papa e l’imperatore circa i diritti su si aggiungono estratti dai Moralia di Gregorio Magno e dal De civitate Dei Marci di Pietro Diacono di Montecassino, in Hagiographica, XVI (2009), pp. 85-104; J. Becker, ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] da tenere e per sostenere dinnanzi al papa e agli uomini di Curia la .
Nel novembre, del 1373papa Gregorio XI, considerando la sensibilità religiosa servire alla storia della milizia italiana dalXIII sec. al XVI, in Archivio stor. ital., s. 1, XV ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] erano elencati un S. Gregorio ed un S. sulla storia di Torino,Pinerolo 1914, n. 357; E. Cerchiari, Capellani papae, II,Romae 1920, p. 19; A. Schiavi, Sinodo di P giuridica della signoria vescovile,Novara 1979, pp. XVI s. e passim;Id., L'archivio ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] Mantica, in qualità di giudice delegato del papa, solo nel dicembre 1594. Nel 1591 nunzio presso l'imperatore fattagli da Gregorio XIV; così pure rifiutò nello civico e le istituzioni sanitarie in Monreale nel sec. XVI, Palermo 1901, pp. 8 ss., 27 s., ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] Giacomo Boncompagni, pronipote di Gregorio XIII (Fiorini).
Formati da all'emblema araldico del papa regnante, primo esempio di 36, 102; A. Pampalone, in S. Filippo Neri nella realtà romana del XVI secolo. Atti… 1995, a cura di M.T. Bonadonna - N. Del ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] Emilio Scotti, ambasciatore presso papa Paolo III.
Il viaggio anche citati Pico, Poliziano, Lilio Gregorio Giraldi, Celio Calcagnini, Pierio C. L. gentiluomo e letterato piacentino del secolo XVI, Venezia 1900; E. Nasalli Rocca, Concetti giuridici ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] Roma quale "oratore sostituto" presso il papa dopo la nomina, in marzo, del 1502 a Venezia, nell'abbazia di S. Gregorio (che era la residenza temporanea del vescovo . Giovanni del Tempio, in Nuovo Arch. veneto, XVI (1898), pp. 118 ss.; G. Pavanello, ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] papa Urbano VII, genovese, che lo nominò suo protomedico. Anche sotto i successivi pontefici (Gregorio T. Belgrano, Suppl. alle not. della Tipografia ligure sino a tutto il sec. XVI, in Atti della Soc. ligure di storia patria, IX (1869), p. 399; V ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] di Reginaldo e dal papa altri benefici nelle diocesi fu anche familiare di Paolo III, Gregorio, Gian Giacomo e Nicola Duranti.
venez. del Cinquecento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), 1, p. 83; F. Russo, Storia della diocesi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] composto da Leopoldo de Gregorio, marchese di Squillace
Giovedì 19 maggio 1768 il papa impose a Pallavicino il cappello cardinalizio Napoli 1995, ad ind.; XV, Napoli 1996, pp. 180, 209, 309; XVI, Napoli 2000, pp. 144, 360, 385 s., 410, 418; XVII, ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.