GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] vicario generale in temporalibus di Gregorio XI, fu inviato ambasciatore a nella fretta di raggiungere il papa, aveva anticipato il passaggio. di A. Fabretti, in Arch. stor. italiano, s. 1, XVI (1850), pp. 229, 237; I documenti. Ricerca e regesti, a ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] Santori a Gregorio XIII nell'udienza del 12 nov. 1579, non riscosse l'approvazione del papa, che preferì Novi izvori o L. Komulovica (Nuove fonti su Lisander K.), in Starine (Antichità), XVI (1884), pp. 209-251; Id., Papes et tsars (1547-1597), Paris ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] e segretario di Stato di Gregorio XIII, si apprende che per sottoporre il caso al papa, non prima tuttavia di aver , 216, 321; A. Pascal, La società e la Chiesa in Piemonte nel sec. XVI, Pinerolo 1912, ad Ind.; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] 127) dove fu firmatario della deposizione di Gregorio XII (Mercati, p. 158). Alessandro V lo Lucenti, fu nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao di e diffusi tra il XV e il XVI secolo. Il catalogo degli incunaboli della British ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] .
L'elezione al papato di Gregorio XIII Boncompagni, il 13 maggio del non ne havendo fatto in 22 mesi che è Papa, se non il nepote solo... Degli uffici Marzola, Per la storia della Chiesa ferrarese nel secolo XVI (1497-1590), Torino 1976, p. 61; G ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] gli altri cardinali vescovi del partito gregoriano egli, dopo la morte di Vittore 1123. Nel 1181, o, più probabilmente, nel 1183, papa Lucio III lo accolse fra i santi.
Fra i iniuria facienda est, in Mediaeval Studies, XVI (1954), p. 102; A. Landgraf ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] : topografia antica e medioevale di Roma, ibid., XVI [1940], pp. 225-230; "Theatrum Marcelli" 1965], pp. 167-206); su questo papa organizzò un'importante mostra a palazzetto Venezia insigni avi - i già ricordati Gregorio de Montelongo, e Guglielmo de ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] dalla lega costituita tra il papa, l'imperatore e le per trattare la pace con Gregorio XI, presenziando alla stipulazione avvenuta Dante a Piacenza nel sec. XIV, in Boll. stor. Piacentino, XVI (1921), pp. 146-156;E. M. Nasalli Rocca, Filippoda Reggio ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] della contesa fra Benedetto XIII e Gregorio XII e della loro deposizione al concilio di D. in tema di rapporti fra papa e concilio insieme con scritti del Godin, fortuna tipografica fino a tutto il secolo XVI: essa corrispondeva del resto al gusto ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] trasferita verso la metà del secolo XVI da Bracchio "in partibus Longobardiae" (nei pressi di Novara) a Serra de' nel luglio divenne Clemente XIII. L'8 dic. 1759 il nuovo papa lo nominò nunzio apostolico presso il granduca di Toscana e, seguendo ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.