CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] Caetani, privo certamente delle grandi effusioni di Gregorio XIII e di papa Peretti, ma altrettanto alieno dai loro de Simancas, Catalogo XXIII, Papeles de Estado, Milan y Saboya (siglo XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1961, p. ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] Pietro. Nel 1620 fu nominato "referendarius utriusque signaturae". Gregorio XV lo fece esaminatore dei vescovi e Urbano VIII Motivo di questa crisi acuta era il fatto che il papa non aveva ancora creato cardinale alcuno dei candidati proposti da ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] altre reliquie venerate, quelle di s. Gregorio, dalla chiesa omonima a quella di S , in occasione del soggiorno del papa a Cremona, dove celebrò un 55, 59, 60 (1147, 1152, 1155); IX, 7 (1148); XVI, 6 (1137), 21 (1145); Cremona, Bibl. statale, Perg. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] univano la famiglia Magalotti a quella del futuro papa Urbano VIII. Nel 1594, infatti, era , dopo pochi mesi, la morte di Gregorio XV e l'elezione al papato di Marri, L'Archivio Magalotti, in Rass. stor. toscana, XVI (1970), pp. 257-280 e ad A. Kraus ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] Gregorio XIV. La legazione fermatasi ad Ancona nell'ottobre 1591 a causa della morte del papa, G. Zanella, Della vita e degli scritti di C. M. poeta veneziano del secolo XVI, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, VII (1880-81), pp ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Gregorio XIII, che accettò di trattare con il bandito.
Questi, nel settembre 1581, presentò una supplica al papa , CV (1982), pp. 237-259.
L. Grottanelli, A. P. Storia del XVI secolo, Firenze 1892; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1955, pp ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] A. Strnad, Studia Piccolominea, in Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II, a cura di D. Maffei, Košuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI: documenti e notizie biografiche, Milano 1989, Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1995, pp. 383-394, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] in matrimonio con Bartolomea di Gregorio Cardinali, morta nel 1394; di stabilire una tregua tra il papa e la nuova regina di Napoli Pitti, Cronica, Firenze 1720, pp. 79 s.; Deliziedegli eruditi toscani, XVI (1783), p. 233; XVIII (1784), pp. 158, 210, ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] alla bolla di Gregorio XIII Contra medicos Hebraeos del 1581-82 con la quale papa Boncompagni inaspriva i » de Davis de Pomis, le plus grand médecin israélite en Italie au XVI siècle, in Revue d’histoire de la médecine hébraique, 1954, vol. 20 ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] di agire diplomaticamente presso il papa per cercare una soluzione che soddisfacesse codice miscellaneo dell'inizio del secolo XVI dal titolo Epigrammata in statuas Coritianas Fosse), Fabio Vigili, Lilio Gregorio Giraldi, Andrea Fulvio.
La figura ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.