FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] cameriere d'onore e, sotto Gregorio XV, divenne referendario utriusque signaturae compilò un memoriale per il papa sulla possibilità di leve militari pp. 33, 276; Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XVI, coll. 618 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico- ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] e suo figlio Carlo Gastone (Castone), e del papa Clemente XIII (Carlo Rezzonico).
Morta la madre di e con prefazione di A. Mozzarelli, Milano 1999; Biographie universelle (Michaud), XVI, pp. 515 s.; Nouvelle Biographie générale, XIX, coll. 639 s. ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] . Il cardinale si rivolse addirittura a Gregorio IX e lo convinse a chiamare il frattempo aveva cercato l'alleanza del papa contro Manfredi. Insieme con il in Bibliothek des Preussischen historischen Instituts in Rom, XVI, Roma 1929, pp. 110 n. 282, ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] dic. 1372 riuscì ad ottenere da Gregorio XI il permesso di trasferire dentro accogliere il presule nominato dal papa, in capo a poco più in Lombardia, in Bollettino della Società pavese di storia patria, XVI(1916), pp. 109, 115, 134 n. 1, 135; ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] al soglio pontificio con il nome di Gregorio XIII, il D. fu nominato referendario il cardinale Ippolito Aldobrandini (il futuro papa Clemente VIII) come legato a latere Italia nella seconda metà del sec: XVI e dell'incapacità di saper comprendere i ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] da Bianca al papa della linea pisana il F. abbandonò l'obbedienza a Gregorio XII per aderire scisma d'Occidente, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, Roma 1990, pp. 1089, 1095 ss.; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] XLVI, 13, 5; nei giudizi di Lilio Gregorio Giraldi, cfr. Alhaique Pettinelli, 1991, p. , per le trattative tra il papa e Francesco I, e lì in Roma, centro ideale dell’antico nei secoli XV-XVI. Atti del Convegno internazionale di studi su umanesimo e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] card. T. Gallio e dallo stesso Gregorio XIII.
Con i suoi successori, Prospero quattro giorni dopo, divenne papa Clemente VIII.
Fu sepolto, Pascal, La società e la Chiesain Piemonte nel secolo XVI, considerate in se stesse enei loro rapporti con la ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] sa che già all’epoca di Gregorio I in quella che si può definire 126-49.
F. Grossi Gondi, S. Fabiano papa e martire, la sua tomba e le sue . 425-29.
P. Nautin, Fabien, in D.H.G.E., XVI, coll. 316-17.
New Catholic Encyclopaedia, V, Washington 1967, s. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] patrimoniali della città.
Il ritorno di Gregorio XI a Roma ebbe come diretta , tutte colpite da scomunica, con il papa; in tale prospettiva G. che, il …, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. italiano, XVI (1850), 1, pp. 215 s.; A. Rossi, Documenti per ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.