BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] però scriveva verso la fine del sec. XVI o al principio del XVII), durava ancora a Genova per rendere omaggio a papa Innocenzo IV. Morto a metà dell G. Marchetti-Longhi, La legazione in Lombardia di Gregorio da Montelongo negli anni 1238-1251, in Arch ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] e policromi, riferito dal Fabriczy (1892) a Gregorio di Lorenzo, ma autografo del F. (Venturi è noto oggi soltanto per il Monumento funebre di papa Pio III, già in S. Pietro e adesso S. Pietro, in Notizie da palazzo Albani,XVI (1987), 2, pp. 60 s.; XV ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] XVI.
Da Francesco, militare spagnolo, originario della Biscaglia (Pascoli) e dalla moglie Clara Sambrana nacquero gli argentieri Gregorio, Pietro, Giovanni Gregorio Roma in attesa di una decisione del papa per i lavori di costruzione della sagrestia ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] corte di Madrid; Venezia ed il papa propongono aiuti di forze di terra all da Roma).
Il pontefice era Gregorio XIII, di cui a 341r; Relations des ambassadeurs vénitiens sur les affaires de France au XVI siècle, a cura di N. Tommaseo, Paris 1838, II ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] della stampa dell'epoca.
Il sec. XVI aveva visto una fioritura di opere di il divieto contenuto nel breve di Gregorio XIII di approvazione dell'edizione romana, concedere o negare alla Chiesa ed al papa, le prerogative del primato che non sembra ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] al soglio pontificio di Gregorio XI (dicembre 1370 (ottobre 1378) ebbe presto la ratifica di papa Urbano VI, che lo nominò rector et s., 67, 78 s.; M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, pp. 32-35, 46-48, 56 s., 73 s., 76, 80 s.; ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] haver fatto otto madonne, XII San Gregorii in sul raso bianco" e altri fabriche di nostro signore papa Sisto V, Roma, D -422; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Galatina 2000, p. 181; P. Bezzi, Un'architettura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] richiesta del maestro generale dell'Ordine, papa Giovanni XXII permise la fondazione di e il 1330 e più volte stampato fra il XVI e il XVII secolo. La raccolta, che comprende sia sacri (Agostino, Gerolamo, Gregorio, Isidoro, Beda, Bernardo), sia ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] loro fondatori, Angelo Correr, divenuto papa nel 1406 con il nome di Gregorio XII. Egli portò con sé 1989, pp. 55-90; Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia, Brescia ( 1987, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] dell'università di Padova intorno alla metà del sec. XVI.
Esplicite e ripetute dichiarazioni del C. danno prova come quella di Lilio Gregorio Giraldi trovarono presso di ire congiunte dell'imperatore e del papa. Mentre Carlo V minacciava di rivalersi ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.