CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Cremona). Nel 1583 il C. fu creato da papaGregorio XIII cavaliere aurato dell'abito di Cristo (breve del 87, pp. 66 s.; G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano X, Milano 1957, pp. 712-717; G. Panazza ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] l'invito solennemente rivoltogli nel 1372 da papaGregorio XI a prendere parte alla riunione di Byzantina, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, pp. 40-43, 46; L. Chalcocondylas, Historiarum demonstrationes, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] il 10 maggio successivo, bloccò tuttavia l'iniziativa.
Il nuovo papaGregorio XIII trasferì l'E. alla sede vescovile di Imola il sono rivolte a personaggi diversi e famosi del sec. XVI e danno importanti notizie non solo su vicende biografiche dello ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] all'interesse della Chiesa e ingiuriosi per la memoria di GregorioXVI. Emerse quindi una storia di debiti e inoltre la Il prelato italiano mons. C. G. ed il vicariato di Roma sotto papa Pio IX, 1849-1850… (Torino 1850) che, raccogliendo gli atti del ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] Propaganda; lo stesso 17 dicembre l'A. era nominato da GregorioXVI incaricato di affari presso la corte dei Paesi Bassi, e il trattato dei XXIV articoli, ebbe gli elogi per la sua opera del papa e la nomina, il 17 dic. 1840, a vescovo di Montefeltro; ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] , dopo aver ottenuto un apposito breve da papaGregorio XIII, le quattro donne presero i voti alla , Monache e gentildonne. Un labile confine. Poteri politici e identità religiose nei monasteri napoletani (secoli XVI-XVIII), Milano 2001, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] di antichità di casa Farnese, da cui il papaGregorio XIII richiedeva due colonne (ibid.).
Nel 1585 egli giardino grande di Caprarola, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, XVI (1969), p. 40;L. Partridge, The sala d'Ercole at ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] Malatesta. Di lui si servì anche il neoeletto papaGregorio XI, inviandolo con Galeotto nel Modenese a sostegno , Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 3, pp. 34 s., 56 s., 76, 81; Cronache malatestiane dei secoli XIV e ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] dei causidici - a vari aspetti dell'opera riformatrice di GregorioXVI. Di quest'epoca di turbolenza, destinata a protrarsi fino e nel 1860 pubblicò a Parma un opuscolo su Il papa e il suo regno possibile come contributo alla discussione aperta ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] tra i nove cardinali che l'11 maggio, lasciando papaGregorio contro il suo divieto, si recarono da Lucca a Das Itinerar der Päpste zur Zeit des grossen Schismas, in Histor. Jahrbuch, XVI(1895), p. 564; M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.