GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] nel monastero di Lecceto, e dice che godette della stima di papaGregorio XII. Questi era stato arcivescovo di Venezia tra il 1386 e il la XIV e la XV sono pure accoppiate, mentre la XVI dovrebbe precedere la XII. La lettera I è tramandata anche dal ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] asiatici, che il breve Multa praeclare di GregorioXVI (1838) aveva di fatto e unilateralmente 303 s., 307, 311 s., 314 s., 317, 321, 341, e Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 80, 400, 503 ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] e il concilio di Pavia del febbraio 997, tenuto dal nuovo papaGregorio V. Tale concilio prevedeva le sanzioni più gravi per l'episcopato il nome di Giovanni XVI il trono papale, che pagò, prevedibilmente, con la scomunica da parte di Gregorio V e la ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] , queste opinioni trovarono confutazione già nel corso del secolo XVI; del resto una lettura attenta dell'opera sui Tres libri Tres Libri, ancorché l'antico cardinale fosse ormai papaGregorio XI.
Al papa, che era stato giurista e allievo di Pietro ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] dal fatto che il G., riservato cardinale in pectore da GregorioXVI il 12 luglio 1841, fu pubblicato il 22 genn. 1844 a fine 1848 si ebbe la crisi rivoluzionaria, il G. prima seguì il papa a Gaeta, poi si ritirò a Lenola dove morì il 3 giugno 1849 ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] IV d'Aragona re di Trinacria (Sicilia) e papaGregorio XI concludeva il conflitto apertosi all'indomani del Vespro Occidente, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] , con la Romagna occupata militarmente e un papa come GregorioXVI affatto diverso dai predecessori, nell'ottobre del settimana le funzioni di prolegato, e poco prima della fuga del papa da Roma si dimise. Si ritirò allora a Cesena e fu chiamato ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] Tornate a Napoli nel 1822, finalmente il 26 maggio 1839 GregorioXVI proclamò F. santo, insieme con il Liguori e Veronica , Pastorale e devozioni nel XVI e XVII secolo, in Storia del Mezzogiorno, IX, Napoli 1991, pp. 378, 394, 401; E. Papa, F. De G., ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] vedova del marchese Anselmo (contro questa unione si scagliò papaGregorio VII nel 1079) e la contessa Agnese di dei marchesi di Saluzzo (1091-1340), in Biblioteca della Società storica subalpina, XVI (1906), docc. 16, 20-21, 25, 34, 35, 40, ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] (e qui sono molti) non fanno altro che attorniare il papa e mettergli delle paure addosso o di eresia o di Repubblica, invece questi gaudentoni di Romani richiamano i bei tempi di GregorioXVI, ne' quali si sentivano sempre dei buoni cantanti, perché ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.