LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] di Ancona e attivo tra la seconda metà del XVI secolo e la prima metà del XVII. La e la Disputa di s. Girolamo con s. Gregorio e s. Basilio sulle Scritture, in collaborazione che siano stati iniziati al tempo di papa Peretti (A. L. nella pittura…). ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] , e da un cavallo offerto al papa dal principe Borghese e unito a un (oggi in Vaticano, al Museo Gregoriano Egizio) e nove statute, tra . Caterina dei Senesi a via Giulia (1766-1776)…, ibid., XVI (1984), 52, p. 206; A. Gonzáles-Palacios, Il ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] egli studiò le opere dei grandi pittori del sec. XVI e fu particolarmente colpito dalla pittura di Tiziano. La contrasto di luci e ombre.
Nel febbraio 1621, eletto papa col nome di Gregorio XV il cardinale Alessandro Ludovisi, questi si affrettò a ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] e policromi, riferito dal Fabriczy (1892) a Gregorio di Lorenzo, ma autografo del F. (Venturi è noto oggi soltanto per il Monumento funebre di papa Pio III, già in S. Pietro e adesso S. Pietro, in Notizie da palazzo Albani,XVI (1987), 2, pp. 60 s.; XV ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] XVI.
Da Francesco, militare spagnolo, originario della Biscaglia (Pascoli) e dalla moglie Clara Sambrana nacquero gli argentieri Gregorio, Pietro, Giovanni Gregorio Roma in attesa di una decisione del papa per i lavori di costruzione della sagrestia ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] haver fatto otto madonne, XII San Gregorii in sul raso bianco" e altri fabriche di nostro signore papa Sisto V, Roma, D -422; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Galatina 2000, p. 181; P. Bezzi, Un'architettura di ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] Costantino che offre doni al papa, di Giovanni Baglione, sembra Varallo, che raffigura i Ss. Gregorio, Nicola e Pantaleone;la collocazione attuale dell'Angelo..., in Boll. stor. per la prov. di Novara, XVI (1922), pp. 116-119; L. Tioli, A. D. (Tanzio ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, GregorioPapa, Antonio Abate e Giacomo Apostolo un tempo nella R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress collection. Italian schools XV-XVI century, London 1968, p. 50; G. Nepi Scirè, Appunti e ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] della volta stemma "animato" di papa Braschi circondato da gruppi allegorici; sotto montagna,Martirio di s. Andrea,S. Gregorio Magno serve il pasto ai poveri,S. esilissime ghirlande di gusto inequivocabilmente Luigi XVI.
Fonti e Bibl.: I. Faldi ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] già verso la fine del sec. XVI.
Da alcuni documenti dell'Archivio di Stato a noi note vanno ricordate lo Stemma di papa Innocenzo XI e la Madonna della Lettera nel la Madonna tra s. Silvia e s. Gregorio e in basso una veduta di Messina, impostata ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.