DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] di antichità di casa Farnese, da cui il papaGregorio XIII richiedeva due colonne (ibid.).
Nel 1585 egli giardino grande di Caprarola, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, XVI (1969), p. 40;L. Partridge, The sala d'Ercole at ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] a Roma giovane», all’epoca del pontificato di papaGregorio XIII Boncompagni (1572-85), «e diedesi anch nel Cinquecento, in D. Gallavotti Cavallero et al., L’Arte in Roma nel secolo XVI, II, La pittura e la scultura, Bologna 1992, p. 416; S. Lombadi, ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] e dipinti sul fusto in finto bassorilievo i fatti della vita di GregorioXVI; l'aspetto generale del singolare monumento, elevato sul piazzale di Ponte Milvio per il ritorno del papa dal suo viaggio nella Comarca, è conservato in un'incisione del G ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] di due grandiosi tappeti: uno per la sala del trono del papa (Musei Vaticani, inv. 43775) e un altro, noto solo mosaico dell'Asoroton, descritto da Plinio e scoperto sotto GregorioXVI, raffigurante un pavimento non spazzato con alcune maschere. ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Asburgo e la notizia che fu chiamato a Roma da papaGregorio XIV (Niccolò Sfondrati di Somma Lombardo), insieme al figlio L. Castelfranchi Vegas, A proposito dei Decio miniatori lomb. del sec. XVI, in Commentari, III (1952), pp. 194 ss.; M. Harrsen-G ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] da erigere in S. Pietro in memoria di papaGregorio XIII. Il monumento è prevalentemente opera di Camillo pp. 208 s.; A. Bertolotti, Artistisubalpini in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Mantova 1884, pp. 208 s.; Correspondance desDirecteurs de l' ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] degli Israeliti di Roma a GregorioXVI e dallo stesso pontefice donato alla Biblioteca del Seminario di Belluno, dove è tuttora conservato. Si tratta di sette scene tratte dall’Antico Testamento e di un ritratto del papa stesso.
Tra il 1835 e ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] della relazione, in folio, delle Esequie di papaGregorio XV, celebrate nella cattedrale di Bologna, fornendo 1891, D. 206; L. Servolini, La xilografia a chiaroscuro iral. nei secoli XVI, XVII e XVIII, Lecco 1930, pp. 127 s.; A. Calabi, L'incisione ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] Ludovico una monumentale statua in bronzo raffigurante il papaGregorio XIII.
Il termine di consegna entro un anno ferraresi ed alcuni altri del già Stato pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, pp. 75 s.; F. Raffaelli, Il ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] fu colpito da cecità, suo naturale successore, legittimato da papa Pio VII con l'ottenimento della coadiutoria nell'agosto 1806. profana" (Moroni, LIV), eretto in onore del pontefice GregorioXVI in occasione della sua prima gita a Fiumicino, il 14 ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.