DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] Guastavillani, nipote del papa, all'ambasciatore del studi sull'architettura civile in Bologna dal sec. XIII al XVI, Modena 1877, p. 39; A. Bertolotti, Architetti, 173 s.; J. Hess, Le logge di Gregorio XIII in Vaticano: l'archit. ed i caratteri ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] tanto da valergli la nomina, da papa Leone XIII, a cavaliere dell’Ordine di S. Gregorio Magno. Nel 1898 partecipò all’Esposizione sua collezione, che includeva artisti italiani e stranieri dal XVI al XIX secolo, Piancastelli in una lettera del 18 ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] venne costruita per espressa volontà di papa Pio X in stile "romano basilicale" e spada (1904); fu cavaliere di S. Gregorio Magno (1886), di S. Silvestro (1912) e Sallustiano, Roma 1978, pp. 30-32; Id., Rione XVI. Ludovisi, Roma 1981, pp. 60-62; N. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] un'antica urna di porfido, dove papa Benedetto XIII pose le reliquie dei martiri il restauro della chiesa di S. Gregorio al Celio (1725-1731). I 5; L. Lotti, S. Agata dei Goti, in Alma Roma, XVI (1975), 3-4, p. 91; N. Mallory, Notizie sulla pittura ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] canonicato, nel 1572, anno dell’elezione del papa bolognese Gregorio XIII Boncompagni, del cui entourage Lelio, ventenne, Raccolte oziose e raccolte laboriose: aspetti del collezionismo tra XVI e XVII secolo, saggio introduttivo a F. Missere Fontana ...
Leggi Tutto
DURANTE, Annibale
Stephen Paul Fox
Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] formatasi a Roma alla fine del XVI secolo. Tra i contributi riscossi dall ricordato per lavori effettuati nella Gallerietta di Gregorio XIII, nel 1615 per delle pitture Vasanzio, al servizio del nipote del papa, il card. Scipione Borghese, nella ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.