BARACCO, Giovanni
Simonetta Gori Savellini
Nacque a Torino nel 1801 e, rimasto molto presto orfano del padre, venne dalla madre indirizzato agli studi superiori che concluse addottorandosi in "leggi [...] tra la Chiesa e lo Stato prussiano. Tali articoli, fondati su una precisa documentazione, furono approvati anche dal papaGregorioXVI. Nel 1841, quando terminarono le pubblicazioni de Il Propagatore religioso, il B. ne dette, addolorato, notizia al ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Antonio
Laura Gigli
Figlio di Giovanni Pietro, nacque a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche che conosciamo su questo argentiere, reperite nell'archivio della chiesa di [...] risulta la decorazione che caratterizza le opere che il C. eseguì per uno dei suoi committenti di maggior prestigio, papaGregorioXVI Cappellari, conservate nel Museo Sacro Vaticano. Si tratta di una coppia di ampolline per la messa, in cristallo ...
Leggi Tutto
ACTON, Carlo
Fausto Fonzi
Nacque a Napoli il 6 marzo 1803. Figlio di Giovanni, ministro del re di Napoli, dopo la morte del padre fu inviato in Inghilterra nel 1811 per ricevere, egli di famiglia cattolica, [...] N. Wiseman, Recollections of the four last Popes, London 1858, pp. 475-480; E. Schmourlo, La visita dello Zar Nicolò I al papaGregorioXVI (1845), in Miscellanea di storta e cultura ecclesiastica, V, 1 (nov. dic. 1906), pp. 3-20; A. Boudou, Le Saint ...
Leggi Tutto
AMICI, Luigi
Marco Chiarini
Nacque a lesi nel 1817. Giunto a Roma ancora bambino, cominciò presto a studiare disegno presso l'Ospizio di S. Michele sotto la guida del pittore e incisore F. Giangiacomo, [...] statue: fredde e accademiche figurazioni, ancor memori di suggestioni canoviane. Vinse il concorso per il monumento in S. Pietro a papaGregorioXVI (1854): la sua opera più importante, dura e fredda anch'essa, ma non esente da una certa imponenza. L ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] le notevoli qualità di giurista in diversi incarichi di tecnica legislativa. Nel 1858 propose al papa la riforma del Regolamento legislativo e giudiziario di GregorioXVI risalente al 1834 (cfr. Relazione sull’udienza di s. santità…, s.d. [ma luglio ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] G. M. tratti dal suo archivio privato, ibid., pp. 245-278; D. Federici, GregorioXVI tra favola e realtà, Rovigo 1948, ad ind.; Id., GregorioXVIpapa umanista, in GregorioXVI. Miscellanea commemorativa, I, Roma 1948, pp. 170-183; E. Croci, G. M. e ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] il riavvicinamento tra l'esarca Eutichio e il papaGregorio III. Quest'ultimo, nell'intento di fermare The paleography of Latin inscriptions…, in Papers of the British School at Rome, XVI (1948), p. 65; O. Bertolini, I papi e le relazioni politiche ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] : tra il papa e Federico II pesò inoltre l'ostilità dell'imperatore nei confronti di Gregorio da Montelongo. 1728, col. 376; Vitae episcoporum et patriarcharum Aquilejensium, ibid., XVI, ibid. 1730, coll. 46 s.; Bartholomaei Scribae Annales, a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] del sec. XVI si intravedevano i segni della futura istituzione; a tal fine Gregorio XIII e Clemente G. XV e il cardinale nipote. Il Guercino dipinse, per incarico del papa, la pala d'altare della Deposizione, posta sulla tomba di s. Petronilla ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] in opposizione a Gregorio V. Probabilmente considerando conclusa la sua carriera alla corte imperiale, Giovanni accettò l'offerta e, nel febbraio-marzo 997, venne eletto papa, scegliendo il nome di Giovanni XVI; con ciò si apriva uno scisma.
Dopo ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.