NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] l’imperatore tedesco Ottone III e il di lui cugino papaGregorio V (al secolo Brunone), per perorare la causa del suo concittadino Giovanni Filagato, proclamato antipapa col nome di Giovanni XVI ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] dello stesso anno, lo accompagnò nel conclave da cui uscì eletto GregorioXVI.
Il M. morì a Roma il 4 febbr. 1832 e fu 1968), pp. 191-318 passim; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, Milano 1970, p. 106; A ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] l'invito solennemente rivoltogli nel 1372 da papaGregorio XI a prendere parte alla riunione di Byzantina, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, pp. 40-43, 46; L. Chalcocondylas, Historiarum demonstrationes, ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] Ducato mantovano. Il privilegio ducale fu riconosciuto da papaGregorio XIV dopo lunghe ed estenuanti trattative solo nel ebrei alla laurea anteriormente al secolo XIX, in Rassegna mensile di Israel, XVI (1950), pp. 202-216, in partic. pp. 214-216 ( ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] il 10 maggio successivo, bloccò tuttavia l'iniziativa.
Il nuovo papaGregorio XIII trasferì l'E. alla sede vescovile di Imola il sono rivolte a personaggi diversi e famosi del sec. XVI e danno importanti notizie non solo su vicende biografiche dello ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] all'interesse della Chiesa e ingiuriosi per la memoria di GregorioXVI. Emerse quindi una storia di debiti e inoltre la Il prelato italiano mons. C. G. ed il vicariato di Roma sotto papa Pio IX, 1849-1850… (Torino 1850) che, raccogliendo gli atti del ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] tra il XV e il XVI secolo, Oddi Novelli), residente a Perugia nella parrocchia di S. Cristoforo, nel rione di Porta S. Angelo: come in quegli anni come giudice alla Rota romana, ma papaGregorio XIII, gli preferì Francesco Cantucci, forse perché, ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] di Alessandro V, come si evince chiaramente dalla XVI novella in cui la «questione» proposta agli ascoltatori rimane insoluta perché «al papaGregorio fu levata l’ubbidientia e fu creato Papa Alixandro nella città di Pisa» (Pseudo Gentile Sermini ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] Propaganda; lo stesso 17 dicembre l'A. era nominato da GregorioXVI incaricato di affari presso la corte dei Paesi Bassi, e il trattato dei XXIV articoli, ebbe gli elogi per la sua opera del papa e la nomina, il 17 dic. 1840, a vescovo di Montefeltro; ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] del 1575, come suggerisce il privilegio concessole da papaGregorio XIII in data 5 giugno 1575. Con questo pp. 48 s.; C. d’Arco, Di cinque valenti incisori mantovani del secolo XVI e delle stampe da loro operate, Mantova 1840, pp. 27-36; G. ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.