PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] Ciappi, Compendio delle heroiche et gloriose attioni, et santa vita di PapaGregorio XIII, Roma 1596, pp. 62-63; M. Cagnati, De G. Stabile, Cagnati, Marsilio, in Dizionario biografico degli Italiani, XVI, Roma 1973, pp. 301-303, in partic. p. 301; ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] i cantori papali che a Rimini giurarono fedeltà a papaGregorio XII; contestualmente ricoprì il rettorato di S. Maria . von O., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVI (2006), coll. 1175 s.; A. Janke, Die Kompositionen von ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] si ritrova nel 1374: nel frattempo era divenuto medico del nuovo papaGregorio XI, che dichiarò lui stesso di aver conosciuto il C. poeta. Questi rispose dapprima con un breve biglietto (Senil., XVI, 2) che annunciava una lettera più lunga: poiché ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Cremona). Nel 1583 il C. fu creato da papaGregorio XIII cavaliere aurato dell'abito di Cristo (breve del 87, pp. 66 s.; G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano X, Milano 1957, pp. 712-717; G. Panazza ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] della candidatura del cardinale B. Chiaromonti, vescovo di Imola, che divenne papa il 14 marzo 1800 con il nome di Pio VII.
Il 2 Roma, avviata da Leone XII. Fu creato cardinale da GregorioXVI nel concistoro del 15 apr. 1833 e ricevette la berretta ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] alla guida della Segreteria di Stato dal neoeletto papaGregorio XIII nel giugno 1572 (Fratarcangeli, 2004) , ad ind.; G. Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, p. 93; J. Delumeau, L’alun de Rome XVe-XIXe siècle ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] Filippo Boncompagni, nipote di Ugo Boncompagni nominato papaGregorio XIII proprio nel 1572. L'interesse del cardinale 1932, pp. 433 s.; Id., Le marche tipografiche bolognesi nel sec. XVI, Milano s.d., pp. 39-48; C. Sartori, Dizionario degli editori ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] giureconsulti.
Il 6 gennaio 1578 venne nominato da papaGregorio XIII uditore milanese della Sacra Rota, succedendo a la confraternita della Santa Croce e della Pietà dei carcerati a Milano nei secoli XVI-XVIII, Milano 1985, p. 33; A.L. Stoppa, G. V ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] interni, a capo della quale veniva posto dal papa appunto il G., che il 12 marzo 1833 . 865-872; P. Dalla Torre, L'opera riformatrice ed amministrativa di Gregario XVI, in GregorioXVI. Miscellanea commemorativa, a cura di G. De Luca, Roma 1948, II, ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] per iniziativa del vescovo Niccolò Sfondrati, il futuro papaGregorio XIV, e soppressa nel 1588 (Tibaldi, 2013 musica. Strumenti e repertori delle cappelle musicali del Piemonte centro-meridionale fra XVI e XVII secolo, pp. 96 s.); M. Della Sciucca, ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.