OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] era a Roma per il conclave che aveva appena eletto GregorioXVI. Restaurato in breve tempo il potere legittimo con l’ ’altro manifestò nel modo più evidente la sua vicinanza al papa nella notificazione del 5 agosto 1849 quando, pochi giorni prima ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] chiamato a far parte della Congregazione straordinaria, o di Stato, convocata da GregorioXVI, all'inizio del suo pontificato, che doveva costituire una sorta di consiglio del papa per gli affari più importanti, e fu tra i più ascoltati collaboratori ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] europea: fu tradotto in fiammingo, tedesco, latino e inglese nel XVI secolo e nuovamente in inglese e francese nel 1881 e 1883 circonvicini (Roma, B. Grassi, 1591) dedicata a papaGregorio XIV, analizzò la situazione politica e militare dei due campi ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] il progetto della Typographia Medicea, promosso da papaGregorio XIII e finanziato dal cardinale Ferdinando de’ Medici crocevia di temi essenziali della storia culturale europea a cavallo tra XVI e XVII secolo, che è ancora in attesa di essere ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] della diocesi ravennate. Nel 1846, alla morte di GregorioXVI, parti per Roma recando con sé un programma gli fece trovare una città in festa e una folla plaudente. Il papa ne fu molto soddisfatto.
Pochi mesi prima, con un biglietto della segreteria ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] fece parte della delegazione inviata da Roma per rendere omaggio al nuovo papa, che poco più tardi, il 26 aprile 1800, lo ascrisse dicembre 1830-febbraio 1831 nel quale contribuì all'elezione di GregorioXVI. Morì pochi giorni dopo, il 25 febbr. 1831, ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] pretese della Russia durante i negoziati avviati già sotto GregorioXVI, ripresi sotto Pio IX e conclusi con l'accordo suoi più intelligenti consiglieri, che, unendo un'assoluta fedeltà al papa ad un sano realismo ed a una viva sensibilità per i ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] impedire il concilio di Pisa, nell’agosto del 1408 papaGregorio XII concesse a Guidantonio il vicariato della città e 135-246; G. Luzzatto, Comune e Principato in Urbino nei secoli XV e XVI, in Le Marche, V (1905), pp. 188-196; Id., Notizie e ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] 1582, ad istanza del senatore Boncompagni, fratello di papaGregorio XIII, gli fu assegnata una lettura ad artem scribendi of a label, in Journ. of the Warburg and Courtauld Inst., XVI (1953), pp. 306-308; Id., I Carracci e la teoria artistica ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] del cardinale M. Cappellari, il futuro GregorioXVI: donde una concezione religiosa assai salda nei che, se non produsse grandi risultati sul piano concreto, convinse però il papa ed il segretario di Stato che sul F. e sulla sua solidità morale ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.