Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] il 17 maggio 1846. In giugno Pio IX subentrò a GregorioXVI, suscitando in molti entusiasmi e speranze che non sembra fossero tra modiglianesi sudditi del granduca e faentini sudditi del papa.
Il 9 novembre, sul giornale bolognese L’Italiano ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] papaGregorio XII, 1406-15) e nipote di Polissena Condulmer (sorella di Eugenio IV e madre di Pietro, papa , L. Zane arcivescovo di Spalato e governatore di Cesena, in Studi romagnoli, XVI (1965), pp. 163-169; Th. Frenz, Die Kanzlei der Päpste der ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] Carlo Passaglia e Clemens Schrader, spinse il papa ad affidare a Santucci il difficile incarico, , 617; L. Pásztor, La riforma della Segreteria di Stato di GregorioXVI. Contributo alla storia delle riforme nello Stato Pontificio, in La Bibliofilia, ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] e dalla città di Pisa per impetrare da papaGregorio XIII la piena assoluzione per i vecchi fatti preparazione culturale dell’Ordine dei Servi: libri e biblioteche alla fine del XVI secolo, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, LXI-LXII ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] delicata nei colori; la lunetta con S. Caterina e papaGregorio, nella Galleria della Società di Pie Disposizioni in Siena, R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, XVI, The Hague 1937, pp. 390-420; C. Brandi, Quattrocentisti ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] ma pubblicato postumo a Venezia nel 1580, dedicato a papaGregorio XIII che lo avrebbe incoraggiato all’impresa editoriale − . 263v.
L. Franchi, B. S., giureconsulto anconitano del secolo XVI. Note bio-bibliografiche, Roma 1888; A. Lattes, Lo S. ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] arcivescovato di Torino, allora vacante, ma il papa rispose negativamente. In occasione delle trattative Pantaleoni- , La politica estera di Tommaso Bernetti, Segretario di Stato di GregorioXVI, Roma 1953, passim; A. M. Ghisalberti, Orsini minore, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] l'abate Gaslino a bruciare un privilegio che papaGregorio V aveva concesso alla sua comunità. I vescovi di H. Zimmermann, Ibid., Script. rer. Germanicarum, Nova series, XVI, ibid. 1994, p. 322 s.; Anonymus Zwetlensis, Historia Romanorum pontificum ...
Leggi Tutto
ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] in carica verso il 590/591 (a lui il papaGregorio Magno indirizzò una missiva datata al mese di luglio del ; I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo, Spoleto-Benevento, 20 ...
Leggi Tutto
ROMUALDO II, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] vantaggio di settanta libbre d’oro da parte di papaGregorio II, a titolo di pacificazione tra Roma e il 146; I Longobardi dei ducati di Spoleto e di Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto Medioevo, Spoleto 2003; J.-M. ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.