FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] i funerali.
Nella relazione ad limina inviata a papaGregorio XIV il 28 ag. 1591 il F. esponeva -40), pp. 50-96; L. Balsamo, La stampa in Sardegna nei secoli XV e XVI, Firenze 1968, pp. 150 ss., 165; E. Cadoni, Umanisti e cultura classica nella ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] scambio di lettere col card. Macchi, aveva fatto emanare da GregorioXVI il grave provvedimento. Le accuse erano di natura disciplii nare, in Carlo Alberto e in Pio IX, crollato il mito del papa liberale e del sovrano spada d'Italia, si faceva in lui ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] da Celano e per ulteriori indicazioni bibliografiche dal XVI secolo fino alla «storiografia del sospetto» e agli Maria degli Angeli 2002; M. Guida, «Iubente domino et glorioso papaGregorio», in Convivium Assisiense, VI (2004), pp. 139-160; R. ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] per esempio, nel 1152, quando la Chiesa di Aosta ottenne da papa Eugenio III il riconoscimento di diritti di ascendenza pubblica sul comitato et Italie marchio.
Umberto III fu dichiarato beato da GregorioXVI nel 1838. La devozione di cui fu fatto ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] allora minorita alla chiesa dei SS. Apostoli.
Giunto a Roma il nuovo papa Pio VII il 3 luglio 1800, la Cappella pontificia riprese la sua fino alla morte. Il 2 dic. 1841 GregorioXVI lo confermava camerlengo e direttore perpetuo del collegio ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] G., ormai decano del S. Collegio, aveva ricevuto dal papaGregorio XIV la diocesi di Ostia e Velletri e da quel Medioevo e Età moderna. Il Necrologio di S. Patrizia (secc. XII-XVI), Altavilla Salentina 1992, ad indicem; G. Gulik - C. Eubel, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] della relativa porta denominata "Boncompagna" in onore di papaGregorio XIII (Paci, 1973, pp. 34 s.). Alla s.; P. Manzi, Architetti ed ingegneri militari italiani dal secolo XVI al secolo XVIII: saggio bio-bibliografico, in Bollettino dell'Ist. ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] M. chiese a Pio VII di accettarne la dedica e il papa acconsentì previo un nuovo esame da parte di un collegio di dei detrattori del M. che, nonostante le suppliche rivolte a GregorioXVI, non ottenne il permesso di portare a termine la pubblicazione ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] moglie. Fece però prima un tentativo presso il nuovo papa, Gregorio XIII, recandosi a Roma il 19 genn. 1573, 1895; Id., Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI, Città di Castello 1900; Id., Il terremoto a Ferrara nel 1570, in ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] più antico relativo alla famiglia, una bolla di papaGregorio VII del 1083, menziona Gualterio Paternò in Quattrocento, in Chiesa e società in Sicilia. I secoli XII-XVI. Atti del II Convegno Internazionale organizzato dall’arcidiocesi di Catania ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.