ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] nel campo dei diritti della Chiesa e del primato universale del papa. L'una e l'altra prerogativa formano il tema di sua salita. Ascritto tra i beati nel 1816, fu canonizzato da GregorioXVI nel 1839. Pio IX, nel 1870, lo proclamò dottore della ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] Viterbo, presso il cardinale Ugo da Ostia il futuro papaGregorio IX (legato pontificio nell'Italia settentrionale e in Toscana 1934, pp. 94 s.; A. Galletti, L'eloquenza (dalle origini al XVI secolo), Milano 1938, pp. 462-466; G. Pasquali, G. F., ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] appello ad atei ed eterodossi: "Se pure né al Papa volete credere, come anche a Gesù Cristo per la 302; E. Morelli, La polit. estera di T. Bernetti,segr. di Stato di GregorioXVI, Roma 1953, p. 153; N. Nada, Metternich e le riforme nello Stato pontif ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] come membro della delegazione genovese in onore del neoeletto papaGregorio XV. All'epoca, la città ligure era un nuovo dipinto e alcune considerazioni …, in Boll. dei Musei civici genovesi, XVI (1994), pp. 51-59; A. Lapierre, Artemisia, Milano 1999, ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] quale quella di Vienna, il papa lo aveva designato (30 ag. 1845) alla segreteria della Congregazione del Concilio, posto notoriamente cardinalizio ma che consentiva guadagni irrisori, prima scrisse a GregorioXVI per indicare nel Lambruschini e nei ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] qualche ruolo nella delegazione mandata dal re a Roma. PapaGregorio IX sostenne la scelta del re, non approvò la l'edizione venne seguita da molte altre. Due edizioni del secolo XVI sono state ristampate ancora recentemente: quella di Lione (1537) ad ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] , Documenti per servire alla storia della milizia italiana dal secolo XIII al XVI, in Arch. stor. italiano, XV (1851), pp. XL-XLVII; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papaGregorio XI detta la guerra degli Otto santi, ibid., s. 3, V (1867 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] suoi domini fossero posti nelle mani di papaGregorio XI: due cardinali avrebbero ascoltato in 622 s., 626 s.; Petrus Azarius, Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, ibid., XVI, 4, pp. 40-43, 73-88, 91 s., 102-107, 109-112, 115, 117, 119 ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] contrastanti dichiarazioni ufficiali, fu anche questa volta papaGregorio XI che, in accordo con Niccolò II, a cura di F. Novati, Roma 1893, in Fonti per la storia d'Italia, XVI, pp. 15-19, 22; Chronicon Henrici Knighton..., a cura di J. R. Lumby, ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] che nel gennaio aveva potuto raggiungere con lo zio il papa a Fontainebleau, fu incaricato da Pio VII di far .517-541, 636-661, passim. Sul B. segretario di stato di GregorioXVI, vedi in generale: J. Schmidlin, Histoire des papes de l'époque ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.