AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] del 1569 dal papa, tratta che egli uomo di lettere e di negozi del secolo XVI, Firenze 1903, pp. 49-56. Per G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti d. Accad. di scienze lettere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] di religione nuova e depravata”. (Nero, XVI, 3).
La definizione è già di per Chiesa – specie sotto il papato di Gregorio Magno (594-604) –, che esercita ai Franchi il titolo di protettori della Chiesa. Papa Stefano II impartisce a Pipino e ai figli ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] rimane del suo intervento in S. Gregorio degli Armeni, nel palazzo in piazza del la Decapitazione di s. Stefano papa (K. Lankheit, in Gli s., 307-311; S. Meloni Trkulja, Opere nel convento dal XVI al XIX secolo, ibid., p. 200; G. Pratesi, Repertorio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] .N. de Azara. Ricevuto dal papa l'11 dicembre, il 12, ; XIII-XIV, a cura di M. Barrio, Napoli 1994-95; XVI, a cura di M.G. Maiorini, ibid. 2000, ad indices; Venezia e Spagna… nei dispacci… di L. de Gregorio…, in Profili di storia veneta…, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] restaurare un Cupido di marmo e "fare un ritratto del papa" (D'Onofrio, 1978, p. 316); un anno più il D. aveva ottenuto da Gregorio XIII una bolla, riconfermata nel Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in Florenz, XVI(1972-73), pp. 329-335; ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] l'elezione di Roncalli a papa, ottenne l'onorificenza di S. Gregorio Magno, un gesto che ; Carteggio Piastrelli - Gallarati Scotti (1907-1920), a cura di N. Raponi, ibid., XVI-XVII (1987-88), pp. 409-440; G. Salvadori, Lettere (1878-1928), I-II ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] papa nel 1362 e il nipote Pierre Roger de Beaufort, accolto nel Sacro Collegio alla età di soli diciannove anni, regnerà sotto il nome di Gregorio of Benedict XII, in Archivum historiae pontificiae, XVI [1978], pp. 337-40: trentotto lettere che ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Prassede, raffiguranti l'Assalto a papa Gelasio II e S. Elena del committente, il granmaestro dell'Ordine, Gregorio Carafa (Kruft, 1981).
Tra il 1687 s., 76-78; M. Aldega, Mostra di disegni ital. dal XVI al XIX secolo, Roma 1977, n. 16;M. J. Campbell ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] con protagonista l’antico papa s. Clemente, una, Rizzo, I cinquantadue affreschi di Luca Giordano a San Gregorio Armeno. Documenti su allievi noti e ignoti, in e documenti, Napoli 1997, p. 436, doc. XVI.15; L. Ghio, La decorazione della Sala del ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] vincitor de’ propri affetti (Gregorio Malisardi; Arciconfraternita dei Ss. viaggio a Roma e alla familiarità con il papa può essere ricondotta l’idea della Messa a in giudizio da Apollo, in Il Saggiatore musicale, XVI (2009), pp. 185-202; F. Lora, ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.