BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] vescovo di Feltre, ebbe da papa Celestino III autorità civile e religiosa di S. Lucano a Paderno a San Gregorio nelle Alpi (proveniente da S. Martino in Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887 (19902), pp. 256-257; ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] .
Il 23 maggio 1555 venne eletto papa il cardinal Gian Pietro Carafa, Paolo 13 novembre il vedovo ottenne da Gregorio XIII di ricevere gli ordini clericali Roma 1919; Id., Memorie musicali prenestine del secolo XVI, in Note d’Archivio, I (1924), pp ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] gennaio 1574 il cardinale Tolomeo Galli rispose a nome del papa che a Roma tutti concordavano con la scelta del duca compagni, scritto nel secolo XVI, Prato 1860, pp. 19 del Parlamento di Parigi).
[F. Gregori], Relazione del passaggio per gli Stati ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] dai romani pontefici e che trovò in Gregorio VII uno dei maggiori assertori, conclude sarebbe non dei re o dei vescovi, ma del papa che rifiutasse il concilio. In alcuni casi infatti, Anche la difesa di Luigi XVI del cittadino Desèze è opera ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] del poema La sfera, e Gregorio o Goro di Stagio (morto con il quale altrettanto umilmente pregava il papa di aver pietà della sua sfortuna (Flamini ripubblicata dal Carducci, La poesia barbara nei secc. XV e XVI, Bologna 1881, pp. 5-21, e da altri, e ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] pochi cambiamenti, fino al XVI secolo. La storiografia, in Il conflitto scoppiò com'è noto con Gregorio IX, a partire soprattutto dal 1239, a cura di É. Berger, Paris 1884-1921.
Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, Romae 1888-1895.
Le ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] per rendere omaggio al nuovo pontefice. Gregorio XIII accolse l'E. con segni duca di Parma, poi al papa e infine al tribunale della (1929-1930), pp. 3-128; XI-XII (1931-32), pp. 262-316; XVI (1936), pp. 5-50; XVII (1937), pp. 154-180; XX-XXI (1940 ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] bolognese Paolo Ghiselli, scalco del papa, dipinse la Processione di s. Gregorio Magno per S. Maria del 347-368); V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Galatina 2000, passim; F. Z.. Kunst zwischen Ideal und Reform, a ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] 1541 scrisse per fargli sapere che il papa aveva deciso d'inviarlo alla Dìeta dì settembre del 1572 il nuovo pontefice Gregorio XIII si recò in visita a per Monte Giordano, Monte Cavallo e Tivoli nel sec. XVI, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] p. 380).
Nel 1724 ritrasse il nuovo Papa Benedetto XIII (Pavanello, in L’impegno..., e Bibl.: V. da Canal, Vita di Gregorio Lazzarini… (1732), Venezia 1809, pp. XXXI di pittura e scoltura del Settecento, in L’Arte, XVI (1913), pp. 241-272, 364-394 (in ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.