RANZANI, Camillo
Pietro Corsi
RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi.
Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] di Ranzani, fu il poliglotta Giuseppe Gasparo Mezzofanti, oppositore della Repubblica Cisalpina, nominato cardinale nel 1838 da papaGregorioXVI, di cui era amico personale.
Compiuti gli studi, Ranzani assistette Vogli nelle sue lezioni; nel 1797 il ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] P. Wiseman, che interessatosi al caso, ottenne da papaGregorioXVI la reintegrazione del M. nelle sue funzioni sacerdotali, Pio IX, diffidando dell'entusiasmo con cui era stato accolto il papa liberale, al punto che nel giugno del 1849, nelle pagine ...
Leggi Tutto
NOCELLA, Carlo
Daniele Pellacani
NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni.
Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] resta un carme sulla basilica Liberiana dedicato a papaGregorioXVI (Ibid., Biblioteca Angelica, 1748, cc. 9 Nocella (oppure il card. Mario Mocenni) a convincere il futuro papa ad accettare l’incarico.
Colpito nel 1906 da una paralisi progressiva ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] patrioti romagnoli. Nel 1831, allo scoppio dei moti insurrezionali, i detenuti di Civita Castellana ottennero la libertà dal papaGregorioXVI, che sperava con questo provvedimento di fermare i ribelli delle Legazioni. Il B. allora tornò in Romagna e ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Nicolo Giovanni Battista
Giovanni Pizzorusso
OLIVIERI, Nicolò Giovanni Battista. – Nacque a Voltaggio (Alessandria), allora ducato di Genova, il 21 febbraio 1792, da Luigi, calzolaio poi modesto [...] della tratta negriera (con particolare riferimento a quella dei bambini) contenuta nell’enciclica In Supremo Apostolatus di papaGregorioXVI del 3 dicembre 1839. In questa temperie, anche per la conoscenza del caso di un giovanissimo schiavo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] contrapposero le autorità comunali al suo successore, cardinale A.M. Cagiano de Azevedo.
Il M. fu esecutore testamentario di papaGregorioXVI. In seguito partecipò al conclave del 1846, che portò all’elezione di Pio IX. L’anno successivo fu membro ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] dello Stato pontificio e, dopo l'intervento delle truppe austriache, essendo di nuovo ricominciati i disordini, il papaGregorioXVI inviò come commissario straordinario nelle Legazioni l'A. (dicembre 1831). Il Metternich, che mirava, soprattutto, a ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] 1841per la faustissima venuta e dimora in Ancona di N. S. GregorioXVI Pontefice felicemente regnante, Ancona 1841; F. Sabatucci, Del viaggio fatto dalla Santità di N. S. papaGregorioXVI dal dì 30agosto al dì 6 ott. 1841per la visita del Santuario ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Gaetano Maria
Francesco Buscemi
– Nacque a Piazza Armerina il 2 giugno 1767 da Stefano, un esponente di spicco della famiglia Trigona, e da Marianna, appartenente alla famiglia Parisi.
Entrambe [...] vicario apostolico nella neonata diocesi di Piazza Armerina. Lo stesso papa lo indicò nel dicembre del 1818 come primo vescovo di a olio, secondo il gusto dell’epoca.
PapaGregorioXVI lo nominò arcivescovo della sede metropolitana di Palermo nel ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] anno. Nell'esercizio di tale carica il B. si legò di strettissima amicizia col card. Cappellari (il futuro papaGregorioXVI), istituito in seguito suo erede fiduciario. In data 26 sett. 1825 lo stampatore Poggioli pubblicò un importante Regolamento ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.