GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] XII; di Ladislao, del sec. XV; e Guastaferri, del sec. XVI. La cinta bastionata della città, costruita nel 1516, esiste ancora in parte Bibl. Naz. di Napoli) e un Dialogo di Santo GregorioPapa stampato nel 1488 da un "maiestro Justo" (forse Iusto ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] scultore Meštrović, rappresentante il vescovo Gregorio de Nona che si vorrebbe stabilì la sovranità di Venezia e nel 1060 il papa Niccolò II la gerarchia di Roma. Continuo fu nell fino al sec. XIV. Nel XV e XVI subì un'incrinatura e diede luogo a un ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] (tra cui la Historia Francorum di Gregorio di Tours, un Breviarium antiquum con 'Asburgo. e i re di Francia nei secoli XVI e XVII il ducato di Cambrai ebbe un'importanza da fare contro i Veneziani, cioè al papa per Ravenna, Cervia, Faenza e Rimini; ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] ripresa col far riconoscere dal papa l'imperatore Ferdinando I; aveva come per il conclave donde uscì Gregorio XIII, e in occasione dell' Morawski, Św. Karol B. na tùe odrodzenia religijnego w XVI wieku, Varsavia 1922; Le più belle pagine delle Omelie ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] XV e una svelta galleria su colonne del secolo XVI. Vi si trovano ora l'abitazione del parroco , il famoso Gerberto, che fu papa col nome di Silvestro II, Petroaldo di varie epoche, dai Dialoghi di San Gregorio del sec. VIII al Liber diurnus del ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] Basso, trasformata poi in chiesa cristiana da papa Simplicio, e dedicata al nome di S. Catabarbara Patricia, distrutta fra il sec. XVI e il XVIII, sì che ora a cosiddetti Trofei di Mario, ricordato dai Dialogi di Gregorio Magno).
V. tavv. XLIX e L.
...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] secolo IX, fu Costantino Cefala (proto-papa del Palazzo imperiale nel 917), probabilmente 240 (sec. XVI) e Barber. gr. Z, 123 (secoli XV-XVI), pubblicata da L del duca Massimiliano I di Baviera al pontefice Gregorio XV; nel 1797 poi, tagliato in due ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] il saluto nella lettera ai Romani (XVI, 3).
Un denso involucro di leggenda musiva dedicatoria, da Pietro d'Illiria, pontificando papa Celestino I (422-432). Ha forma basilicale, Santa Silvia madre di S. Gregorio Magno. Sul luogo sorse assai ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] , alla comune e consueta celebrazione liturgica (cfr. Patrol. Lat., XVI, coll. 1017-18). Il giovane Agostino, con la sua testimonianza assegnazione a S. Gregorio Magno di alcuni inni è campata in aria; così pure si dica per papa Damaso.
Le tradizioni ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] quale fondatore della nuova chiesa. Gregorio ottenne per i Fratelli il permesso chiesa madre fin dall'epoca del papa Silvestro I. La maggioranza dei passati i tempi della libertà religiosa (sec. XVI), quando i Fratelli avevano circa 80 chiese e ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.