di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] del papa), secondo una nota istanza ecumenica, disponibilità confermata solennemente da Benedetto xvi. Nel il 7 maggio 2001, tra Giovanni Paolo ii e il patriarca Gregorio iii a Damasco, altri sconcertanti come la nomina di vescovi cattolico-romani ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] Padre: la stessa potenza (Giov., II, 17), la stessa scienza (XVI, 30), l'azione medesima vivificante (V, 21-16; VI, 51), Questa lettera, di Dionigi papa, resta uno dei , in Oriente, Gregorio di Nissa, detto perciò il "teologo", Gregorio di Nazianzo e ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] tra il quinto e il nono decennio del sec. XVI, ma la sua opera si protrasse sino a che, 'Indice di Pio IV (1590), ma morto il papa l'edizione non fu diffusa: solo nel 1596 si 'ultimo periodo del pontificato di Gregorio XIII è angosciato dal timore ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] 'arcivescovo metropolita.
Toledo, che contava alla metà del sec. XVI non meno di 200 mila ab. non ne aveva, cent González de Lara, Covarrubias e Gregorio Prieto; benché non terminato, di Efeso e delle epistole di papa Leone sul mistero della Trinità. ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] riscontro il monumento in onore del papa Alessandro VIII di Giovanni Bonazza ( il sarcofago del vescovo Franco (principio del sec. XVI), un tabernacolo di marmi e bronzi del sec. XVII Caliari. La chiesa di S. Gregorio una buona pala del titolare ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] dei papi romani. Allora Carlo Malatesta in nome del papa legittimo (Gregorio XII) rinunziò davanti al concilio, come a rappresentante , nec alio modo e sciolse il concilio, che fu il XVI generale o ecumenico dalla XLII sessione all'ultima (XLV). Per ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] 'incarico al papa di far redigere e pubblicare il catechismo. A Roma il papa istituì una Pii V Pont. Max. iussu editus. Gregorio XIII, successo a Pio V, ne l'unanime consenso, tanto che nel solo sec. XVI fu raccomandata da più di 20 concilî o sinodi ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] dell'istituzione. Sino al sec. XVI, tranne casi rari, non sorse dubbio ; e da alcuni passi (Origene, Gregorio di Nazianzo, Ottato di Milevi, Cirillo legato, che fu di poi mandato dal papa a quasi tutti i successivi congressi. Interr0tti dalla ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] separarsi nel 1081 per ordine di Gregorio VII; nel 1087, un'Arengarda, Filippo e della regina Bertrada, e poi del papa Pasquale II. Gli successe allora Folco V, di Angers, diventata nei secoli XV e XVI centro rinomato di studî.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] XIV-XVI; torre Menze costruita nel 1538 dall'architetto bergamasco Ferramolino; forte Rivellino fatto costruire da papa Pio dalla giurisdizione metropolitana di Spalato, avendo da Gregorio VII ottenuto il riconoscimento della arcidiocesi già ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.