La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] sulla storia d'Italia nei secc. XVI e XVII, e lo Staatsarchiv di cui affidò la redazione a sette notari. Di papa Antero (235-236) dice il Liber pontificalis: di Giovanni VIII e quello originale di Gregorio VII. Anche dopo Innocenzo III l'archivio ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] più celebri libri italiani a figure del sec. XV. Nel sec. XVI impressero in Ferrara: Giovanni Mazzocchi (1509-1518) a cui si deve V, confermata da Gregorio XIII (1571) e da Sisto V (1586), e secondo anche l'accordo fra Ercole II e papa Paolo III.
Il ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] immortale passione. La tomba, in cui nel sec. XVI Maurice Scève credette riconoscere quella della gentildonna amata dal e che sotto Gregorio XI era stato messo alle dipendenze del Camerario pontificio, vicario generale del papa così per Avignone ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] germanici nel corso del secolo XVI rese di particolare gravità il Lega doveva far capo alla Spagna e al papa. Però l'esclusione dell'Austria intimoriva tanto Paolo guerra la celebre biblioteca, poi donata a Gregorio XV) e i primi di novembre Mannheim ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] Fotino, discepolo di S. Policarpo. Dalla lettera (v. gallia, XVI, p. 319) si deduce che la comunità è di origine asiatica di accordarsi col papa. Le trattative si svolsero durante i pontificati di Urbano IV, Clemente IV e Gregorio X. Il concilio ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di Jahvè. In I Cronache (XV, 16-25; XVI, 6-7; XXV, 1-7) è illustrato con una cioè dal pontificato di S. Gregorio Magno in poi, l'attività delle Soissons, che verranno poi poste da Carlomagno e da papa Adriano I in grado di diffondere in quei paesi il ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] Borromeo fu approvato dal papa Sisto V con bolla 24 aprile 1587, confermato da altra di papa Paolo V del 3 al quale seguirono, nel sec. XVI, il Greco (1577), l'Ungherese (1578), l'Inglese (1579), fondati da Gregorio XIII; indi nel Seicento lo ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] papa accettava d'innestare dall'ufficio moderno sull'antico; da ciò il loro diffondersi come uso della chiesa romana, specialmente dopo che Gregorio ultimo quarto del sec. XV e nella prima metà del XVI, e che da quelle città prende il nome; scuola che ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] pitture del primo trentennio del sec. XVI e alcuni ritratti, purtroppo ridipinti. talché Mattia Corvino poteva scrivere al Papa che Bucarest era arx quae in di un prigioniero. Nel 1769, sotto Gregorio Ghica III, entrano in Bucarest i volontarî ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Loreto (II metà del sec. XVI), eseguita da Annibale Lippi figlio Magonza. Riconquistato il ducato alla Chiesa, Gregorio IX inaugura la serie dei papi che il 758 è duca Alboino, che giura fedeltà al papa e al re dei Franchi: il fatto nuovo dimostra ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.