OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e si distinse Don Gregorio Carafa con le galere maltesi dalle squadre di Malta e del papa e presero Santa Maura, Prevesa, Lepanto 1/60 di zecchino veneziano, poi peggiorò; alla fine del sec. XVI valeva circa 1/100 e nel 1622 era sceso a 1/130. Gli ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] una severità mediterranea, come nel sec. XVI quelle del Blay. A fianco di quest : quella di Vich, dove studiò Gerberto (papa Silvestro II), e quella di Barcellona, cui accanto a brani di Cicerone e di Gregorio Magno. Su fonti classiche e su fonti ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] i secoli XVI e XVII; per quello che riguarda il sec. XVI ci limiteremo a "l'Edificatore", fonda la chiesa di S. Gregorio l'Illuminatore per custodirne il venerato sepolcro, il e cantore di grande ingegno Papa Hambarcum Limongian, da Costantinopoli ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] s'appoggia ad alcune asserzioni enfatiche contenute nelle lettere del papa San Gregorio Magno, il quale esclama: "dove è il senato, amministrativa, alla finanziaria e così, come ci dice nel secolo XVI il Sanudo, appare il corpo "el qual governa lo ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] un'estesa produzione. Del tempo di papa Onorio I era la porta della conservato il rovescio con la figura di san Gregorio che scrive, a Monaco); nella Germania del La rivoluzione dopo la morte di Luigi XVI distrusse la maggior parte di questi tesori ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] medio impero egiziano (sec. XVI a. C.), il papa vivo, seduto in atto di benedire, tra le virtù cardinali.
Luigi Capponi introdusse a Roma il motivo dei busti entro nicchie, che applicò nel monumento dei fratelli Bonsi nel chiostro di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] . Diodoro (III, 10) e Strabone (XVI, 1, 5) ce ne conservarono ampie 'acqua, così chiamata dallo stemma di papa Boncompagni, risulta dall'unione di due per le due scalea, sorse col pontificato di Gregorio XV (1621-23) e appartenne ai Conti e ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] un nuovo motivo che fece fortuna nel sec. XVI: alla base dei tamburi, il raccordo tra il al nuovo stile; la chiesa di S. Gregorio di Neocesarea (1679), in stile fiorito, d autorità competente, respinta l'autorità del papa di Roma, per erigere un nuovo ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] ristampata con commenti sino al sec. XVI.
Il De universo o De rerum Paoli e C. Giuliani, e immediatamente condannata dal papa. Un'altra edizione a cura dell'abate Serafini Bertrando Spaventa, Gustavo Strafforello, Gregorio Ugdulena. Come si vede, ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] chiese cristiane, e ricevette a tal effetto una lettera del papa S. Gregorio VII. Era naturale che, sia per opposizione ai Greci, in realtމ aveva finito col sistemarsi perfettamente.
Dal sec. XVI in poi non ę pił possibile esporre la storia religiosa ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.