SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] padre – cui era passata la primogenitura Borghese dopo la morte senza eredi del fratello Camillo, nel 1832 – ottenne da papaGregorioXVI e dal granduca di Toscana Leopoldo II che Scipione assumesse il titolo di duca e il cognome della nonna paterna ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] all’Indice malgrado gli sforzi di Torti di perorare le idee ivi espresse presso le autorità ecclesiastiche (finanche presso papaGregorioXVI).
Scrisse poi l’Aneddoto letterario di un epigramma per la morte di Giulio Perticari, sotto forma di lettera ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] lo costrinse il 24 a partire per Firenze. Rientrato a Modena dopo la fine della rivoluzione, fu da papaGregorioXVI nominato, nel dicembre 1831,suo prelato domestico e protonotario apostolico. Si accingeva a riprendere la fatica della pubblicazione ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] documentato il suo matrimonio - a reintegrarla nelle sue prerogative. Recatasi col Lucchesi Palli a Roma, ottenne dal papaGregorioXVI di poter provare di essersi sposata il 14 dic. 1831. Sembra fosse intento dello Chateaubriand, consigliere e ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] Umbria che erano stati assegnati dal Congresso di Vienna all’ex viceré d’Italia, Eugenio Beauharnais, e che il papaGregorioXVI intendeva riacquistare. In seguito, nel 1851, fu nominato presidente della Camera di commercio di Roma.
Nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] Lettere autografe, A. 203, nn. 76, 77). Diario di Roma, 1816, n. 79; 1839, n. 91; 1841, nn. 6, 16; Quando papaGregorioXVI… eleggeva ad apostolico nunzio… mons. V. M. [cantica in terzine, Gubbio 1839]; G. Pecci, Elogio funebre di mons. V. M.…, Cagli ...
Leggi Tutto
MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] 1831 fu incaricato di comporre un Te Deum, che fu cantato nella chiesa di S. Gregorio al Celio di Roma per solennizzare l’elezione del camaldolese Mauro Cappellari di Belluno, papaGregorioXVI.
Il 1° luglio 1832 il M. lasciò l’incarico a Padova, e ...
Leggi Tutto
RIZZERIO da Muccia, beato
Luca Marcelli
RIZZERIO (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus, Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato. – Frate minore, visse tra la fine del XII e la prima metà del XIII [...] tumulo nei catalogi sanctorum del Trecento (Paciocco, 1990, p. 151).
Il culto ab immemorabili è stato riconosciuto da papaGregorioXVI il 14 dicembre 1838.
Non unanime è l’attribuzione a Rizzerio del trattato Qualiter homo potest cito pervenire ad ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] del cardinale Angelo Mai ottenne il decreto di lode da papaGregorioXVI il 31 marzo 1843 e l’approvazione definitiva, come e, dopo l’approvazione di un miracolo, fu proclamato beato da papa Giovanni Paolo II il 14 aprile 2002.
Fonti e Bibl.: Raccolta ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] con T. Fracassi Poggi, rappresentò Cesena. Presto ristabilita (26 marzo 1831) dalle truppe austriache la sovranità di papaGregorioXVI, con altri compromessi riuscì ad imbarcarsi ad Ancona su un vapore inglese, raggiungendo Corfù, dove rimase fino ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.