. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] e da autori cristiani, come Gregorio di Tours, ma anche qui ci la missione ufficiale di Palladio, inviato dal papa Celestino, nel 432 si inizia l'apostolato di lingua scritta della Scozia fino al sec. XVI. Il più antico indizio dell'esistenza di una ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e dalla prepotenza di ufficiali bizantini. Scriveva Gregorio I papa, l'anno 600, "et foris a vita a Bari nei secoli più recenti, cfr. C. Massa, La vita a Bari nel sec. XVI; id., La vita a Bari nel sec. XVII; La Sorsa, La vita a Bari durante il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Francesco Petrarca, visse nel sec. XVI. Allora fino a metà del secolo prediletta di Teodolinda, la collaboratrice di Gregorio Magno. Ma quando Astolfo riprende le mura di Milano e afferma contro il papa Giovanni VIII la sua preminenza di metropolita. ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] mettesse ad apprendere l'ebraico e rivolgesse al papa una petizione di essere esentato dai voti per muove da presupposti filosofici occamistici (v. gerson, XVI, p. 831), presenta singolari affinità con Simone Fidati, da Gregorio da Rimini, da ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] il De Curtis, il Nutile e il De Gregorio. Fra i poeti vanno ricordati particolarmente S. di Gaeta; ceduto da Carlo Magno al papa il retroterra di Gaeta, gl'ipati stessi decennî, fra il sec. XV e il XVI, una folla di pittori di provenienza varia, di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] (1100). A Piacenza si approva dai vescovi lombardi la deposizione di Gregorio VII nel 1076, e nel 1090 viene ferito a morte il vescovo prima metà del sec. XVI da Francia e Spagna e più gli ambiziosi disegni di Papa Giulio II, continuati per nepotismo ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] la cui più alta vetta raggiunge 2005 m. col M. Papa, e il gruppo del Pollino, che interrompe l'andamento al Ferri è Giovanni di Gregorio, detto il Pietrafesa, che della Rupe a S. Martino d'Agri (sec. XVI) e in S. Giacomo a Lauria Inferiore (1554). ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] V e con minore determinatezza da S. Gregorio Magno alla fine del sec. VI. Papa Gelasio scrive che è Dio stesso a voler 22°; J. W. Allen, A history of political thought in the XVI century, Londra 1928; A. Passderin d'Entrèves, La teoria del diritto e ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Impero, chiedendo la dignità regia al papa, il quale però, per riguardi per aver preso parte alla lotta contro Gregorio VII e alla conquista di Roma con truppe Boema di Paolo Skála, importante per i secoli XVI e XVII, e inoltre le Memorie di Guglielmo ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] sorta in Roma, per volere di Papa Ilario, fin dal sec. V, si trova un modo di re. E siccome il canto gregoriano, anch'esso, ha come primo modo quello di re ( germanica aveva già avuto nei secoli XIV-XVI (naturalmente con differenze fra paese e paese ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.