(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 10.000 greci e circa 60.000 orientali). Alla fine del sec. XVI la biblioteca di corte arrivava a 9000 volumi fra cui 1600 manoscritti; in lotta contro il re Giovanni di Podĕbrad, scomunicato da papa Pio II, lo accettarono a Olmütz come re. Ma Federico ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] si pose sotto la protezione del papa, dichiarandosi vassallo della Santa Sede XIV, il mare, durante i secoli XV e XVI, e l'alleanza inglese dall'inizio della dinastia si trova un gruppo di pittori (Gregorio Lopes, Christovão Lopes, Vasco Fernandes, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] medesime nel "paese ch'Adige e Po riga" (Purg., XVI, 115), e in quello limitato "tra 'l Po e teocrazia d'Innocenzo III, Gregorio IX e Innocenzo IV s nei Consigli e concessioni al re di Napoli e a papa Bonifazio), in Studi danteschi, II, pp. 5-74, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] il testo di Marco, VIII, 29; ma in Matt., XVI, 16, le parole di Pietro sono più ampie: "Tu sei la seconda, p. es., da Gregorio di Nissa. Un'altra difficoltà si Trullano (680) fa propria la dottrina di papa Agatone, secondo la quale, se due sono ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Toledo, perché l'incremento dei primi decennî del sec. XVI fu annullato dalle conseguenze dell'assedio del Lautrec e della di Gregorio, Sergio II (870-77), che poi un suo fratello Atanasio II (vescovo di Napoli), sobillato da papa Giovanni ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] sono quasi insignificanti (350 codici).
A questo papa bibliofilo, che progettò anche la costruzione di 1623) ne inviò al pontefice Gregorio XV la Palatina. Nel 1658 e nell'avvenire, in Rivista delle biblioteche, XVI; J. Willis Clark, The care of books ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] etiope è quello fatto dal papa Alessandro III che con sua gli antichi padri greci, quali i due Gregorî, Nazianzeno e Nisseno, S. Basilio, -Sulṭān) e D. Gannat. Per due secoli (XV, XVI-XVIII) monaci abissini hanno abitato a Roma il convento di S ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] proseguire la lotta e lo stesso papa Pio II si preparava a passare riuscito a sradicarli del tutto. Gregorio XIII aveva progettato l'erezione di extraits pour servir à l'histoire des croisades au XV et XVI siècle, Bucarest 1915, p. 194 seg., e M. ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] di Alessandria, Cirillo di Gerusalemme, Gregorio di Nazianzo, e Anfilochio di Iconio il 390 e il 420, alla lettera di papa Innocenzo a Esuperio di Tolosa (405), fin dal un'aureola immeritata.
La Volgata nel sec. XVI. - Il Cinquecento fu il secolo più ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] poi nel 1460 le Constitutiones di papa Clemente V, alcune Bullae di M. V., stampato a Fano da De Gregori nel 1514 (v. la riproduzione sotto libro
2 A-H. - The Book in Italy during the XV. and XVI. Centuries..., a cura di W. D. Orcutt, Londra 1928; D. ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.