SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] non la poté effettuare, come papa, in Navarra. Tuttavia l'opera fu ripresa da Gregorio VII e da Urbano II, , con i tropi cantati, gli intermedî e i villancicos del primo sec. XVI, passando per i Cuatros de empezar del sec. XVII (specie di ouvertures ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] che il nord aveva avuto. Nei secoli XVI e XVII si osserva una notevole attività nel monastero di Krutickij (1670); la chiesa di San Gregorio di Neocesarea (1679) e la chiesa di San nel racconto Del modo come il papa Eugenio riunì l'ottavo Concilio con ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di Benin, come vedremo, risale al sec. XVI, ed è seguita da alcune opere d'arte del Ermiana impersonano, a fianco di papa Vigilia ed anche nei suoi ., I, p. 546, n. 4304); al tempo di Gregorio VII erano ridotti a due, e mancava un terzo che potesse ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di partizione assegnata da papa Alessandro VI, si limitò Abreu, Descobrimento do Brazil e seu desenvolvimento no sec. XVI, Rio de Janeiro 1883; A. A. Baldaque da (1620 o 1624-1692), fratello del poeta Gregorio de Mattos, e autore di tele lodate dai ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] storico di questo secolo, che ha in Gregorio da Sanok e Filippo Buonaccorsi i primi umanisti e nel 1684 concluse con l'imperatore col papa e con Venezia la "lega santa", lavorò in Polonia dai primi anni del sec. XVI fino alla sua morte (1564), e Gian ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Tupi e un Katukina presso il fiume Gregorio. Probabile parentela col Puinave-Macú.
12. o linea di demarcazione di papa Alessandro VI del 1493 aveva 31 miliardi. Tutta la prima metà del sec. XVI è pervasa dalla febbre per la ricerca dell'oro ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e ancora sono da ricordare la missione di Gregorio l'Illuminatore in Armenia nel 257 e quella di queste missioni fu affidata da papa Innocenzo IV a frate Giovanni da Pian le Indie.
Siamo all'inizio del sec. XVI e siamo in un'epoca decisiva per la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] suo nome.
Dei suoi numerosi seguaci, Gregorio Czuczor e Giovanni Garay si distinsero [Mojna], ecc.), dai secoli XIV-XVI, di costruzione gotica, in gran parte romano per farsi riconoscere la dignità reale. Papa Silvestro II mandò al giovane re una ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ab. per kmq. Nel sec. XVI si ebbe un nuovo incremento, pur interrotto grandi proprietarî fondiarî, compì con Gregorio Magno il primo tentativo apprezzabile salvo i diritti della Chiesa e l'assenso del papa (1269). La vittoria toccò ancora una volta a ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] avuto a modello uno scritto di Gregorio di Nissa sulla creazione dell'uomo: provocata la famosa bolla De sepulturis di papa Bonifacio VIII (i marzo 1299), bolla libero in Delft, nel 1675. Lungo tutto il sec. XVI e una gran parte del XVII, non v'è ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.