UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] della vita locale e della lontananza del papa. Così, a periodi di governo duomo, S. Pietro, S. Gregorio, S. Ponziano sono tra i -449; E. Jakobsen, Umbrische Malerei des XIV., XV., XVI. Jahrh. Studien in der Gemäldegalerie zu Perugia, Strasburgo 1914 ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] nel 1234 per intervento del pontefice Gregorio IX, che mandò a dirimere le trarre dalla vittoria vantaggi duraturi: papa Urbano IV chiamò in Italia , L'arte della seta in Siena nei secoli XV e XVI, Siena 1881; F. Bargagli-Petrucci, Le trine senesi, ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Arnaldo (v.); per ordine del papa egli fu espulso, ma Brescia principio della sua decadenza economica nel secolo XVI, in Archivio storico lombardo, 1912; conv., organista, e Francesco Turini, figlio di Gregorio. Poi, nella seconda metà del secolo: G. ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] che leggiamo in Paolo Diacono e Gregorio Magno. Sotto la dominazione longobardica città fa pieno atto di dedizione al papa e ai suoi successori, gli garantisce development of the Italian Schools of Painting, IV e XVI, L'Aia 1923-25 e 1933; P. Toesca, ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] 8000, per risalire poi lentamente nel corso del sec. XVI (circa 10.000 nel 1545 e 11.000 nel in armi. Appunto in questa occasione, Gregorio IX, il 7 settembre 1229, dichiarando dell'eremita Pietro d'Angelerio, eletto papa col nome di Celestino V.
...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] è stato trasformato al principio del secolo XVI. Anche la fortezza di Pontecuti sul Tevere uguale altezza. Nel 1373, per ordine di Gregorio XI, fu iniziata la rocca, mentre appartiene ad assoggettare la città, il papa cominciò a cederne la signoria a ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] con monsignor guardarobiere del papa. I più antichi Agnus Dei che si conservano sono di Giovanni XII e di Gregorio XI.
L'agnello descrive la cerimonia della benedizione degli Agus Dei fatta da Greogrio XVI, nel 1832. Per le monete v. G. Castellani, ...
Leggi Tutto
Scultore, nativo di Milano, operò tra il sec. XV e il XVI soprattutto in Roma, dove forse era venuto come scolaro di Andrea Bregno. Nella sua arte si avvertono influssi dell'Amadeo e lo studio della statuaria [...] una tavola da altare a bassorilievo raffigurante San Leone I papa in ginocchio dinanzi a S. Giovanni Evangelista, nel Battistero le storie di S. Gregorio, nel corridoio a fianco della navata sinistra della chiesa di S. Gregorio al Celio; il monumento ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dall'altro lato Atanasio, Basilio, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa, Giovanni Crisostomo, ecc. Griechen, in Archiv f. Reliġionswiss., XVI, 1913, 336 segg.), nonché e il Museo Nazionale della villa di papa Giulio III, ricco di monumenti di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] media, 76 ab. per kmq. Alla fine del sec. XVI la Francia aveva già 20 milioni di ab.; due secoli più i Bizantini. Questa alleanza fece sì che papa Stefano II si recasse nel 753 alla corte I (1060-1108). Al movimento gregoriano il re è ostile; alla ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.