Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte.
La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione [...] rinchiusero nel palazzo per indurli alla conclusione. Il papa eletto, Gregorio X, con la costituzione Ubi periculum (1274), conclave. Ulteriori modifiche sono state introdotte da Benedetto XVI (motuproprio De aliquibus mutationibus, 2007).
Le regole ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] susseguenti. Alla metà del sec. XVI la popolazione era inferiore ai 950. Federico Barbarossa, alleato del papa e dell'imperatore bizantino, carattere generale dello Schneegans, dell'Avolio e del De Gregorio (ricordati anche dal D'Ovidio e dal Meyer- ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] neutrali, fino a un certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di un sottinteso senso Marco o di altre chiese (120 già all'inizio del sec. XVI), o al servizio della città - come avveniva specialmente ai sonatori di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] scienza del diritto commerciale sorse in Italia nel secolo XVI, sebbene in questo periodo non si potesse più . Il concilio ecumenico è, come il papa, fonte suprema di diritto universale, ma . Ma poi, su incarico di Gregorio IX (1227-1241), il suo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] il fascino di grandi personaggi come Gregorio VII e Anselmo d'Aosta. La ne fu presa anch'essa. Le concessioni del papa e del re di Sardegna indussero il granduca -M. Salmi, I pittori toscani dal sec. XIII al XVI, I e II, Roma 1912-14; B. Patzak, Die ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] dati, molto incerti, risalgono al sec. XVI, in cui si assegnano a Genova-centro la Via Nuovissima (Via Cairoli) e Gregorio Petondi sistemò il Palazzo Balbi Andrea estinti gesuiti; ma fin dal sec. XV papa Sisto IV e l'imperatore Massimiliano avevano ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] VI d. C. in alcune lettere di S. Gregorio, una delle quali diretta a un Oportunus de Aprutio; l'aumento notevolissimo durante il sec. XVI (oltre l'1% annuo nell'Abruzzo distaccata dalla provincia dei Marsi e data al papa. Più tardi, cioè dopo il 989, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] VI, di considerevoli beni in Corsica. Gregorio Magno creò il vescovato d Accia, forte pressione. Ma Filippo II frenò il papa e Cosimo I. Non restava a Sampiero Antonio in Calvi (principî del sec. XVI) costituito da una vasta aula rettangolare, ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] interna di maioliche, che non sono certamente pregevoli come quelle del sec. XVI, di cui si è parlato più sopra e alle quali sono da Isaurico, scomunicato dal papa S. Gregorio III a causa dell'eresia iconoclasta, sottrasse al papa le provincie dell' ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] senato romano e il papa entravano ancora in conflitto (1229) durante la lotta tra Gregorio IX e Federico II Anguillara la Chiesa diventò signora di tutto il Patrimonio.
Dal sec. XVI in poi vengono meno gli elementi che hanno permesso di tracciare, ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.