GAMBARA, Lorenzo
Angela Asor Rosa
, Lorenzo. - Nacque a Brescia, probabilmente intorno alla fine del sec. XV «nel 1496 da famiglia cospicua, anche se non appartenente alla nobile e ben nota famiglia»: [...] al servizio del cardinale Alessandro Farnese, poi di papaGregorio XIII. A Roma visse fino alla morte, avvenuta scritte dal G. fra le più importanti della prima metà del sec. XVI.
Fonti e Bibl.: L.G. Giraldi, De poem nostrorum temporum, 111 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] Finalmente, alla fine di gennaio del 1591, sotto papaGregorio XIV, ricevette la nomina a luogotenente del capitano europee, sec. XVI e XVII: il ruolo della diplomazia pontificia, Cosenza 1997, p. 125; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare ...
Leggi Tutto
MASSIMINO da Salerno
Luciano Cinelli
MASSIMINO da Salerno. – Nacque a Salerno in data collocabile tra il 1365 e il 1370. Fu frate domenicano del convento di S. Domenico di Castello, a Venezia, e autore [...] ritorno della Sede apostolica a Roma, con papaGregorio XI (1377); dal ritorno del papa a Roma alla morte. Il Sermo è in onore della santa, riuniti alla fine del XVI secolo dall’erudito domenicano Gregorio Lombardelli, il primo a tributare a M. ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] elezione di Annibale Sermattei Della Genga, divenuto papa Leone XII.
Anche sotto questo pontificato, grazie , Bologna 1923, pp. 29-41, 47; L. Alpago-Novello, Il conclave di GregorioXVI, Venezia 1924, passim; M. De Camillis, G.P. F., in Enc. cattolica ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] già nel sec. XV e ininterrottamente per tutto il XVI. Della giovinezza del G. si sa solo che, rispettando la tradizione il quale, ritenendolo colpevole di averlo screditato dinanzi a papaGregorio XIII, per vendicarsi mise a ferro e fuoco Montalboddo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] , futuro papa Eugenio IV, e che aveva tra i suoi esponenti principali Antonio Correr, futuro papaGregorio XII, 9-21; R. Sabbadini, Ancora P. M., in Nuovo Arch. veneto, n.s., XVI (1916), pp. 260-262; P. Gothein, Zaccaria Trevisan il vecchio. La vita e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] del tempo. Sempre apprezzato come medico, nel gennaio 1824 papa Leone XII volle che si recasse a Spoleto, per curare .
Il suo valore professionale venne ufficialmente riconosciuto da GregorioXVI, che nel 1831 lo raccomandò alla Congregazione degli ...
Leggi Tutto
June di Schino
Artusi, un secolo dopo: il gentiluomo in cucina
Era un mercante. Un signore alto, distinto, con gli occhi scurissimi, dallo sguardo penetrante. Ciglia e capelli neri, la fronte piuttosto [...] anni si evincono dal suo passaporto per Padova (formato in folio) emesso dal Governo pontificio in nome di papa/sua santità GregorioXVI.
A ottant’anni il portamento e lo sguardo erano ancora uguali e, nell’unica fotografia rimasta, tra due immensi ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] Carlo Emanuele di Savoia con la Spagna, il papaGregorio XIII e il cardinale Borromeo, per tentare il A. Giulini, Appunti storici sulla nobile famiglia Besozzi, in Giornale araldico, XVI,2 (1899), pp. 3-13;A. Albertazzi, Ilromanzo,Milano 1902 ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] 1073 piegare a favore di A., appoggiato vigorosamente dal nuovo papaGregorio VII, presso il quale egli si era recato (forse era fine del 1083 (Gams, Series episcoporum, Ratisbonae p. XVI).
Egli, che era stato un partigiano della riforma, sembra ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.