PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] dell’eloquenza componendo l’orazione funebre per GregorioXVI e gli Arcadi contribuirono al consolidarsi della appiattandosi come una scimmia dietro il parapetto per caricare» (Un papa senza maschera ossia i misteri dell’ultima corte di Roma: pensieri ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] dinnanzi al papa; Gregorio VII assolve dalla scomunica Enrico IV; Re Ruggero che accoglie un’ambasceria del papa e G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia dai Normanni alla fine del secolo XVI, I, Palermo 1858, pp. 58, 88 s., 328; A. Gallo, Sugli ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] » nel Collegio inglese (la bolla di fondazione di papaGregorio XIII risale al 1579), dove successe a Felice Anerio , 1902, p. 275; G. Radiciotti, L’arte musicale in Tivoli nel secoli XVI-XVIII, Tivoli 1907, pp. 27 s., 33 s.; R. Casimiri, «Disciplina ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] di nota è la monografia su La guerra dei Fiorentini con papaGregorio XI, detta la guerra degli Otto santi, che vide la (1907), p. 533; D. Marzi, A. G., in Miscellanea storica della Valdelsa, XVI (1908), 1, pp. 68-71; A. Alfani, A. G., in Atti della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] la missione che gli avrebbe affidato nel 1271 papaGregorio X di pacificare Guglielmo VII marchese di Monferrato Lombardia, a cura di F. Cognasso, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 4, pp. 186, 190; Le carte dell'Archivio vescovile di Ivrea, a cura ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] alle stampe, dedicato al cardinale Niccolò Sfondrati, futuro papaGregorio XIV, e al letterato e filosofo cesenate Iacopo (1939), pp. 305-312; G. Mazzini, Un pediatra romagnolo del secolo XVI: N. M. di Cesena (1533-1602), in Scritti in onore del prof ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] nota Epistula Iohannis episcopi Ravennatis contenuta nel Reg. epist. di papaGregorio I Magno (I, 1, III, 66). Sono controverse le Geschichte von Ravenna in Spätromischer und Byzantinischer Zeit, in Klio, XVI (1919), pp. 52, 57; A. Testi Rasponi, [ ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] d’Avila e per il matrimonio del nipote del papaGregorio XV, Nicola Ludovisi. In quella occasione scrisse Cantici e pp. 1-67; U. Russo, M. P. e la cultura a Chieti tra XVI e XVII secolo, in Atti del convegno di studi 400 anni di stampa a Chieti, L ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] non è identificabile con il monaco Mauro che il papaGregorio Magno presenta nei Dialogi come uno tra i primi . Medii Aevi, IV, p. 435; Encicl. eccles., III, p. 290; Dict. D'hist. et de géogr. eccl., XVI, col. 731; XXI, coll. 141 s., s.v. Glanfeuil. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] risolsero solo nel 1377 quando, con la mediazione del papaGregorio XI, fu orchestrata la pacificazione fra Galeazzo e Ottone placentino, nunc primum ex manuscripto codice Bibliothecae Estensis, in RIS, XVI, Mediolani 1730, coll. 797, 549 s., 546 s.; ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.