POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] di cui farà parte anche Giovanni Maria Mastai Ferretti, futuro papa Pio IX, del quale si fece guida spirituale (nell’ risposta romana del cardinale decano Bartolomeo Pacca.
GregorioXVI, dopo averlo fatto prelato della congregazione di Loreto ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] Imola come vicario del cardinale Giacomo Giustiniani, che ottenne da GregorioXVI la facoltà di restare a Roma, Savelli si trovò a . Notizie aneddotiche in R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, I-II, Roma 1907 ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] conformi alla nuova edizione della Volgata.
Eletto papaGregorio XIV, il B. ebbe occasione di C. 2180/1; E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il sec. XVI, s. 1, V, Firenze 1861, pp. 272-280; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] Le altre sue opere conosciute sono: De gli affetti della mistica teologia tratti dalla Cantica, Venezia 1590; Orazione a papaGregorio XIV nella di lui assunzione al pontificato, Milano 1591; Canzoniere spirituale, morale e d'onore, Mantova 1609.
Il ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] dedica al cardinale Filippo Boncompagni, nipote di papaGregorio XIII, il De insignibus familiarum è un 2005, pp. 55-82; I. Melani, Di qua e di là da’ monti. Sguardi italiani sulla Francia e sui francesi tra XV e XVI secolo, Firenze 2011, p. 188. ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] politico e brillante storico della Repubblica. Subito dopo la morte di papa Clemente XII (1740), si recò a Pisa dove il padre furono trasportati nel XIX secolo per disposizione di GregorioXVI, rimasero inediti numerosi manoscritti tra cui traduzioni, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] in parte le case sottratte in età napoleonica. Con breve di GregorioXVI del 5 febbraio 1836 fu nominato di nuovo generale per il di Benevento, partecipò al conclave dal quale risultò eletto papa Pio IX, da lui sostenuto: pur non conoscendo di ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] solo a un incarico all’Università di Padova.
Traversi giunse all’apice della sua popolarità con l’elezione a papa (1831) di GregorioXVI, l’antico amico camaldolese Cappellari, che il 2 giugno 1832 lo volle ricevere con gli onori degni di un ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] compilato nell’anno 1818 […], Chioggia 1834; G. Mantese, Corrispondenza inedita di papa Pio VII, del cardinale Ercole Consalvi e di mons. Mauro Cappellari poi GregorioXVI con Giuseppe Maria Peruzzi vescovo di Chioggia e amministratore ap. di Venezia ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] Ascoli, ultima città della Marca rimasta fedele a papaGregorio XI, invano difesa dal governatore pontificio Gómez de statuti comunali nella Marca di Ancona, Dalle origini alla maturità (secoli XI-XVI), a cura di V. Villani, II, 2, Ancona 2007, pp. ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.