LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] (I-XIII, Milano 1824-33), opera che fu lodata da papa Leone XII e premiata da Pio VIII e da GregorioXVI, il quale ultimo lo fregiò del titolo di cavaliere di S. Gregorio Magno.
Grazie alla padronanza del latino acquistò fama anche come compositore ...
Leggi Tutto
MENGANTI, Alessandro.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 13 marzo 1525 (Laschke, p. 260) da Tiberio; rimane sconosciuto il nome della madre.
Tale data non coincide però con l’età (trentatré anni) [...] realizzazione della «statua colossale» a figura intera di papaGregorio XIII, per la quale aveva approntato un modello ferraresi ed alcuni altri del già Stato pontificio a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, p. 86; F. Malaguzzi Valeri, La ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] Firenze.
Quando nel 1808 Napoleone entrò a Roma e il papa Pio VII fu costretto all’esilio, Olivieri si rifiutò di prestare dopo solo un anno, perché in disaccordo con GregorioXVI il quale voleva affiancargli alcuni religiosi affinché partecipassero ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] 1377 il C. utilizzò ancora le aderenze di cui godeva presso papaGregorio - che di lì a poco sarebbe morto -, ottenendo una della Ferza nel quartiere di S. Spirito (Delizie d. eruditi..., XVI, p. 127). Questo tuttavia non implica la sua presenza in ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] Edoardo VI (1550; Londra, British Library, Royal 14. A. XVI) e per uno dei protettori di Ubaldini, Henry Fitzalan, conte di del successo dal principio sino alla fine dell’impresa che papaGregorio XIII fece in Irlanda contro la Maestà della Regina d ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] i pontefici e la Curia. Il 30 settembre 1831, fu creato cardinale e riservato in pectore da GregorioXVI fino al 15 aprile 1833, quando il papa stesso annunciò la nomina, attribuendogli il titolo presbiteriale dei Dodici apostoli il 29 luglio. Con il ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] la nuova collocazione della Pinacoteca Vaticana voluta da GregorioXVI. Seguì poi un volume di Poesie italiane e -Roma 1962, pp. 213-221; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850/1870), Roma 1975, p. 358 ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] volume, a cura di mons. Capalti, apparve nel 1852). GregorioXVI conferì al C. altre importanti cariche: nel 1841 lo IX non lo invitò a raggiungerlo a Gaeta. Rientrò a Roma assieme al papa nell'aprile 1850.
Il 7 marzo 1853 Pio IX lo nominò cardinale ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] servizio. Chiaramente ambiva ad altri compiti, e GregorioXVI lo accontentò incaricandolo, tra il 1831 e fino al 10 marzo 1848.
"Primo laico che sedesse nei consigli del Papa, e perciò gradito abbastanza, sebbene non fosse reputato uomo di liberali ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] rapporto Spontini" da presentare al pontefice GregorioXVI; il 17 ag. 1850, quale "decano dei maestri e rappresentante i soci esercenti" della congregazione, partecipò insieme con L. Rossi ed E. Angelini a un'udienza con il papa ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.